Tribunale di Rimini, Art. 278 - Oggetto e ambito di applicazione.

Tribunale di Rimini – Deve ritenersi assoggettata alle disposizioni della legge fallimentare l'istanza di esdebitazione proposta nella vigenza del nuovo codice della crisi con riferimento ad una procedura aperta prima del 15 luglio 2022.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Unica civile, 30 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Francesca Miconi, Rel. Silvia Rossi, Giud. Maura Mancini.

Procedura fallimentare pendente alla data del 15.7.2022 – Istanza di esdebitazione proposta nella vigenza del codice della crisi - Applicabilità della nuova disciplina ex art. 278 ss. C.C.I. – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
30/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: verifiche non rimesse al giudice in sede di decisione circa la sua apertura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 12 agosto 2021 (data del provvedimento) –  Giiudice Delegato Silvia Rossi.

Sovraindebitamento – Liquidazione dei beni – Decisione in merito all'apertura di tale procedura – Valutazioni che il giudice non è tenuto a svolgere.

Data di riferimento: 
12/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento: inammissibilità dell'apertura di una procedura di liquidazione ex art. 14 ter L.3/2012 nel caso in cui il debitore risulti privo di beni o in possesso di una somma inidonea persino a coprire le spese di procedura.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 22 aprile 2021 – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giudici Maura Mancini e Lorenzo Lico.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter  L. 3/2012 – Procedura da considerarsi quale “piccolo fallimento ” - Soggetti  interessati.

Data di riferimento: 
22/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Presupposto perché possa risultare sussitente il requisito oggettivo richiesto dall'art. 142 L.F. per il riconoscimento del beneficio dell'esdebitazione. Debiti da considerarsi esclusi.

Tribunale di Rimini, Sez. Civile, 21 marzo 2019 – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maria Carla Corvetta e Silvia Rossi.

Fallimento – Chiusura – Fallito - Domanda di esdebitazione –  Presupposti per l'accoglimento – Condizioni soggettive  e oggettive – Ricorrenza - Requisito oggettivo – Soddisfazione almeno parziale dei creditori – Art. 142, secondo comma, L.F. – Interpretazione da privilegiarsi -   Debiti da escludere dalla liberazione.

Data di riferimento: 
21/03/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]