Corte di Cassazione, prova

Corte di Cassazione (45092/2023) – Il curatore che chieda ai debitori del fallimento di versare le somme dovute su un suo conto personale anziché su quello della procedura, risponde del reato di peculato e non di truffa aggravata.

Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 08 novembre 2023, n. 45092 - Pres.Gaetano De Amicis, Rel. Maria Silvia Giorgi.

Curatore – Somme dovute alla procedura da debitori del fallimento – Richiesta di versamento su un suo conto personale – Consumazione del reato di peculato e non di truffa aggravata – Possibilità di disporre di dette somme in ragione dell'ufficio pubblico ricoperto – Non ricorso ad artifici e raggiri - Fondamento

Data di riferimento: 
08/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29817/2023) - Reclamo contro la sentenza di fallimento, oneri probatori e violazione del contraddittorio.

Cass., Sez. 1, 27 ottobre 2023, n. 29817, Pres. Cristiano, Est. Di Marzio

Reclamo ex art. 18 L. fall. - Indicazione di prove e documenti - Omissione - Inammissibilità di produzioni successive - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. 

Data di riferimento: 
27/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28286/2023) – Revocatoria ex art. 66 L.F.: grava sul curatore l'onere di fornire la prova dell'eventus damni, vale a dire che l'atto dispositivo era, per dimensioni, tale da porre a rischio il soddisfacimento dei creditori.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 09 ottobre 2023, n. 28286 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Marilena Gorgoni.

Revocatoria ordinaria ex art. 66 L. fall. - Eventus damni – Presupposto oggettivo richiesto come in sede di azione pauliana ex art.2901 c.c. - Onere della prova gravante però sul curatore – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
09/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27266/2023) – Revocatoria fallimentare: presupposto per potersi escludere la natura solutoria delle rimesse bancarie affluite su un conto scoperto, in quanto dipendenti da operazioni bilanciate.

Cass., Sez. 1, 25 settembre 2023, n. 27266, Pres. Cristiano, Est. Dongiacomo

Revocatoria fallimentare - Rimesse bancarie - Natura non solutoria di quelle dipendenti da operazioni bilanciate -  Presupposto perché possano considerarsi tali – Esistenza di una pattuizione in tal senso -  Prova per facta concludentia - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
25/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26145/2023) - Controversie relative a rapporti di diritto patrimoniale ed inammissibilità dell’interrogatorio formale del fallito.

Cass., 8 settembre 2023, n. 26145, Pres. Mercolino, Est. Pazzi

FALLIMENTO - Controversie relative a rapporti di diritto patrimoniale - Interrogatorio formale del fallito - Inammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
08/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24018/2023) – Ulteriori considerazioni della Suprema Corte in tema di revocabilità fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario effettuate in periodo sospetto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 24018 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Rimesse in conto corrente bancario – Effettuazione da parte della fallita allorché in bonis in periodo sospetto – Revocabilità – Necessaria verifica della consistenza e durevolezza di ogni singola rimessa – Accertamento non surrogabile della sola quantificazione  ex all'art. 70, comma 3, L.F.

Data di riferimento: 
07/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23659/2023) – La prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori decorre, salvo che essi provino l'anteriore data di insorgenza dell'insufficienza patrimoniale, dalla dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 agosto 2023, n. 23659 – Pres. Angelina Maria Perrino, Rel. Cosmo Crolla.

Fallimento - Azione di responsabilità ex art. 146 L.F. – Proposizione dal parte del curatore -  Dies a quo di inizio della prescrizione – Coincidenza con la data di dichiarazione del fallimento – Presunzione “iuris tantum” - Prova contraria gravante sugli amministratori.

Data di riferimento: 
03/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine