Corte di Cassazione, prova

Corte di Cassazione (7087/2022) – Prova dello stato di insolvenza delle società che non sono in liquidazione.

Cass., Sez. 1, 3 marzo 2022, n. 7087, Pres. Cristiano, Est. Vella

Stato di insolvenza di società non in liquidazione – Criteri di accertamento – Irrilevanza del rapporto tra attività e passività – Impotenza strutturale e non soltanto transitoria a soddisfare con mezzi normali le proprie obbligazioni – Necessità.

Data di riferimento: 
03/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5128/2022) – Fallimento e opposizione allo stato passivo da parte del sindaco della società: oneri probatori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 febbraio 2022, n. 5128 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Roberto Amatore.

Fallimento – Soggetto già sindaco della società fallita – Insinuazione al passivo di un suo credito – Giudice delegato – Rigetto dell'istanza per inadempimento – Sede di opposizione – Eccezione sollevata nello stesso senso dal curatore - Avvenuto adempimento delle prestazioni cui era tenuto – Onere probatorio gravante sull'opponente – Prova non fornita – Rigetto dell'opposizione.

Data di riferimento: 
16/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1649//2022) – Insinuazione al passivo del credito di un lavoratore: limiti della prova costituita dalle buste paga.

Cass., Sez. 1, 19 gennaio 2022, n. 1649, Pres. Genovese, Est. Falabella

Lavoratore dipendente – Insinuazione al passivo -  Prova del credito – Utilizzazione delle buste paga – Ammissibilità – Facoltà per il curatore di contestarne le risultanze.

Data di riferimento: 
19/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (394/2022) – Imposte sui redditi di impresa fallita e onere della prova della deducibilità di costi ricadente sul curatore: inutilizzabilità a tal fine delle risultanze delle scritture contabili.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - Sottosez. 5,  10 gennaio 2022, n. 394 – Pres. Antonio Francesco Esposito, Rel. Loirenzo Delli Priscoli.

Fallimento - Accertamento dell'imposta sul reddito – Deducibilità di costi dall'imponibile - Onere della prova gravante sul curatore –  Scritture contabili - Annotazioni nel libro giornale – Inutilizzabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (40872/2021) – Azione revocatoria in sede di amministrazione straordinaria ed assoggettamento a direzione unitaria di attrice e convenuta.

Corte di Cassazione., Sez. 1, 20 dicembre 2021, n. 40872, Pres. Scaldaferri, Est. Pazzi

Amministrazione straordinaria - Ex L. n. 95/979 - Azione revocatoria  - Direzione unitaria - Definizione.

Data di riferimento: 
20/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34437/2021) – Fallimento e insinuazione al passivo del credito di un lavoratore: limiti della prova costituita dalle buste paga. Considerazioni in tema di prescrizione del diritto vantato in sede di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 dicembre 2021, n. 34437 – Pres. Maria Acierno, Rel. Andrea Fidanzia.

Fallimento – Lavoratore dipendente – Insinuazione al passivo -  Prova del credito – Utilizzazione delle buste paga – Ammissibilità – Facoltà per il curatore di contestarne le risultanze.

Data di riferimento: 
14/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (39123/2021) - Opponibilità alla massa dei creditori di una ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 dicembre 2021, n. 39123 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Umberto  L.C.G. Scotti.

Fallimento – Opposizione allo stato passivo - Decreto del tribunale pronunciato in udienza – Ricorso in cassazione – Termine per la proposizione – Decorrenza dalla pronuncia – Avvenuta lettura del dispositivo – Condizione necessaria – Presupposto mancante – Decorrenza dalla comunicazione della cancelleria.

Data di riferimento: 
09/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (38975/2021) – La quietanza rilasciata dal fallito 'in bonis' non vale come confessione stragiudiziale dell'avvenuto pagamento in quanto il curatore deducendone la simulazione rappresenta la massa dei creditori e non il fallito.

Cassazione civile, sez. VI, 07 Dicembre 2021, n. 38975. Pres. Bisogni. Est. Falabella.

Quietanza rilasciata dal fallito "in bonis" contestata dalla curatela per simulazione – Valore di confessione stragiudiziale – Esclusione.

Data di riferimento: 
07/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (36690/2021) – Debiti di società scissa poi fallita: limite della responsabilità solidale della beneficiaria della scissione e onere probatorio.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 25 novembre 2021, n. 36690 – Pres. Luigi Giovanni Lombardo, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Società fallita – Precedente scissione della stessa – Debito della società scissa – Beneficiaria – Responsabilità solidale - Sussistenza - Quota patrimoniale assegnatale – Limite – Onere probatorio.

Data di riferimento: 
25/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine