bancarotta

Tribunale di Brindisi – Omesso versamento dell’IVA da parte di impresa in concordato ed annullamento del provvedimento di sequestro preventivo del GIP.

Tribunale di Brindisi, 23 Giugno 2016 – Domenico Cucchiara, pres. – Giuseppe Biondi, giudice -  Simone Orazio, est..

Concordato preventivo – Versamento dell’Iva – Reato di cui all’art. 10 ter d.lgs 74/2000 – Sequestro preventivo – Presupposti – Insussistenza.

Data di riferimento: 
23/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento di S.r.l.: azione di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale esercitata dal curatore nei confronti degli amministratori e dei soci che si sono intromessi nella gestione. Ipotesi di bancarotta.

 

Tribunale di Roma, Sez. Spec. Impresa, 01 giugno 2016 - Pres. Mannino, Rel. Romano.

 

Fallimento di una S.r.l. – Amministratori – Responsabilità nei confronti della società e dei creditori sociali – Istanze  risarcitorie - Azione  esercitata dal curatore ex art. 146 L.F. – Carattere unitario ed inscindibile.

 

Data di riferimento: 
01/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Responsabilità penale per i reati di bancarotta fraudolenta per distrazione e di bancarotta semplice della titolare di impresa individuale fallita, dell’amministratrice di fatto e dei soggetti estranei.

 

Tribunale di Udine 03 maggio 2016 – Pres. Est. Di Silvestre.

 

Bancarotta per distrazione – Imprenditore dissestato - Contratto di locazione d’azienda – Scopo di far rimanere il bene in ambito familiare – Impossibilità per la fallita di proseguire l’attività –  Situazione debitoria - Nessuna garanzia di ripiano -  Integrazione del reato – Responsabilità penale anche dell’amministratrice di fatto.

 

Data di riferimento: 
03/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Benevento – Presentazione di un’ istanza di autorizzazione all’esecuzione di pagamenti anteriori in sede di deposito di un ricorso per concordato preventivo: presupposti ed effetti di un eventuale accoglimento.

Tribunale di Benevento, 29 marzo 2016 – Pres. Rel. Michele Monteleone, Giud. Maria Letizia D’Orsi e Michele Cuoco.

Concordato preventivo con riserva – Piano di continuità aziendale – Proponente – Pagamento anteriore di due lavoratori – Richiesta di autorizzazione  - Alterazione della par condicio creditorum – Tribunale – Necessarie valutazioni – Essenzialità della continuazione e della deroga – Carenza di informazioni utili – Rigetto della domanda.

Data di riferimento: 
29/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Presupposto oggettivo del reato di bancarotta fraudolenta documentale. L’uguale regime sanzionatorio di cui agli artt. 216 e 223 L.F e la discrezionalità del legislatore.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 24 marzo 2016 n. 12527 – Peres. Fumo, Rel. Bruno.

 

Fallimento – Bancarotta fraudolenta fallimentare – Interesse tutelato – Possibilità di una conoscenza documentata e giuridicamente utile delle scritture contabili.

 

Fallimento – Bancarotta fraudolenta – Presupposto – Depauperamento del patrimonio sociale – Bancarotta fraudolenta propria ed impropria - Identità del regime sanzionatorio - Costituzionalità Ragionevole apprezzamento del legislatore.

Data di riferimento: 
24/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Configurabilità dei reati fallimentari di bancarotta fraudolenta per distrazione, preferenziale, da irregolare tenuta delle scritture contabili ed impropria da reato societario.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 23 marzo 2016 n. 12398 – Pres. Sabeone, Rel. Micheli.

 

Fallimento - Bancarotta per distrazione – Sfasamento temporale tra condotta e dissesto – Configurabilità - Nesso causale e psichico – Condizione prescindibile.

 

Fallimento - Bancarotta per distrazione – Reato di pericolo –  Elemento soggettivo - Dolo generico – Consapevolezza dell’utilizzo distorto del patrimonio sociale.

 

Data di riferimento: 
23/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Bancarotta fraudolenta patrimoniale: fatti che la integrano e circostanze che la escludono. Criterio di commisurazione del danno in caso di sussistenza del reato.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 23 marzo 2016 n. 12399  - Pres. Fumo, Rel. Guardiano.

 

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Operazioni che la integrano – Garanzia fideiussoria ingiustificata – Depauperamento del patrimonio sociale – Ipotesi possibile.

 

Data di riferimento: 
23/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Ipotesi di concorso in bancarotta fraudolenta societaria da parte di un amministratore di fatto o di un soggetto in qualità di extraneus. Riesame del provvedimento cautelare degli arresti domiciliari.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 21 marzo 2016 n. 11919 – Pres. Marasca, Rel. Pistorelli.

 

Società fallita – Amministratore di fatto - Cassazione – Caratteristiche  dell’attività gestoria –  Bancarotta fraudolenta – Concorso legato a tale qualifica -  Concorso quale extraneus - Differenti ipotesi di imputabilità.

 

Data di riferimento: 
21/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Concordato preventivo seguito da fallimento: circostanze che escludono la responsabilità penale del commissario giudiziale in ordine ai reati di omessa denuncia, favoreggiamento reale e concorso in bancarotta.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 21 marzo 2016 n. 11921 – Pres. Marasca, Rel. Miccoli.

 

Conversione del concordato preventivo - Fallimento – Successione delle vicende concorsuali –Disuguaglianza delle procedure – Assorbimento cronologico – Esclusione.

 

Data di riferimento: 
21/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine