Art. 282 - Esdebitazione di diritto.

Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata: non è ammissibile che possa accedere a quella procedura il debitore sovraindebitato privo di beni da liquidare presenti e futuri.

Tribunale di Rimini, Sez. civile, 05 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maura Mancini e Silvia Rossi.

Liquidazione Controllata – Soggetto sovraindebitato privo di beni presenti - Impossibilità di averne anche in prospettiva futura – Inammissibilità dell'accesso alla procedura - Preferenza da riconoscersi allo strumento dell'esdebitazione del debitore incapiente – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Giudizio di meritevolezza nel concordato minore ed inapplicabilità dell’art. 282 CCII.

Trib. Genova, 29 settembre 2023, Est. Braccialini

CONCORDATO MINORE - Giudizio di meritevolezza previsto dall’art. 282 CCII – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
29/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Liquidazione controllata: ammissibilità della domanda di accesso, proposta da un soggetto privo di beni mobili o immobili e di redditi di un qualche tipo, che risulti fondata solo su finanza esterna.

Tribunale Parma, 20 Settembre 2023. Pres. Ioffredi. Est. Vernizzi.

Liquidazione controllata - Domanda di accesso, proposta da soggetto incapiente, fondata solo su finanza esterna – Ammissibilità – Fondamento.

È ammissibile l’apertura della liquidazione controllata anche quando il debitore metta a disposizione della massa dei creditori, in assenza di redditi, beni mobili o immobili liquidabili, esclusivamente una somma di denaro erogata da terzi soggetti in funzione della procedura (c.d. “finanza esterna”). 

Data di riferimento: 
20/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: in sede di valutazione della convenienza del piano il giudice deve paragonarne gli effetti con quelli conseguibili in caso di liquidazione controllata.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure Concorsuali, 29 agosto 2023 – Giudice delegato Barbara Vacca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Omologazione – Verifiche che il giudice è chiamato a compiere – Ammissibilità giuridica e fattibilità della proposta in concreto presentata – Presenza di contestazione in merito alla convenienza della proposta di ristrutturazione – Controllo del giudice esteso anche a tale aspetto – Limite - Riscontro della sua convenienza rispetto alla sola liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara - Domanda di esdebitazione proposta nella vigenza del nuovo codice della crisi con riferimento ad una liquidazione del patrimonio ex L. 3/2012 definita antecedente: disciplina applicabile e conseguenze.

Tribunale di Ferrara, Sez. civile, 27 luglio 2023 – Pres. Rel. Stefano Giusberti, Giud. Mauro Martinelli e Mariana Cocca.

Liquidazione del patrimonio ex L. 3/2012 – Definizione anteriore al 31/7/2022 – Domanda di esdebitazione proposta successivamente a tale data – Disciplina applicabile e requisiti necessari.

Data di riferimento: 
27/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Apertura della liquidazione controllata di soggetto sovraindebitato in possesso solo di redditi da lavoro dipendente: quota da non acquisire, durata della procedura e termine di insinuazione al passivo.

Tribunale di Terni, 17 luglio 2023 – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Sovraindebitamento - Domanda di liquidazione controllata – Proposizione da parte di soggetto con soli redditi da lavoro dipendente - Quota di stipendio da acquisire – Circostanze da non prendersi in considerazione – Cristallizzazione del patrimonio – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
17/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vercelli – Istanza di esdebitazione ex L. 3/2012: per il riconoscimento di quel beneficio la meritevolezza, e non anche la soddisfazione almeno parziale dei creditori, deve ritenersi costituisca requisito decisivo.

Tribunale di Vercelli, Sez. Civile, 06 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Claudia Gentili.

Esdebitazione ex art. 14 terdecies l. 3/2012 - Meritevolezza desumibile dal comportamento del debitore – Requisito determinante per il riconoscimento di quel beneficio - Soddisfazione almeno parziale dei creditori – Presupposto da ritenersi non più richiesto – Fondamento.

Data di riferimento: 
06/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Liquidazione controllata: inammissibilità della domanda di accesso, proposta da un soggetto privo di beni mobili o immobili e di redditi di un qualche tipo, che risulti fondata solo su finanza esterna.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., proc. concorsuali ed esecuz. forzata, 07 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Angela Randazzo. Giud. Luca Fuzio.

Liquidazione controllata - Domanda di accesso, proposta da soggetto incapiente, fondata solo su finanza esterna – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catanzaro – Domanda principale di omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e subordinata di apertura della liquidazione controllata: competenza alla decisione.

Tribunale di Catanzaro, Procedure concorsuali, 05 giugno 2023 – Pres. Rodolfo Palermo, Rel. Luca Mercuri, Giud. Chiara Di Credico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Istanza di omologa del piano – Domanda proposta in via principale – Accesso alla liquidazione controllata – Domanda proposta in via subordinata – Competenza del collegio a decidere di entrambe - Fondamento.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di documentazione da allegare alla domanda e di durata minima della procedura.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e procedimenti concorsuali, 29 maggio 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Alessandra Mirabelli, Giud. Maurizio Atzori.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura – Documentazione da allegare - Debitore persona fisica non esercente attività d'impresa – Deposito necessario dei documenti elencati nell'art. 67, secondo comma, C.C.I.

Data di riferimento: 
29/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine