Art. 282 - Esdebitazione di diritto.

Tribunale di Pordenone – Esdebitazione del sovraindebitato incapiente: competenza del giudice monocratico.

Tribunale di Pordenone, 21 aprile 2023 (data della pronuncia)  - Giud. Roberta Bolzoni.

Sovraindebitamento - Esdebitazione dell’incapiente - Competenza del giudice monocratico -  Differenza rispetto alle procedure  concorsuali di risanamento o liquidazione - Fondamento.

Data di riferimento: 
21/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Sovraindebitamento: anche nella vigenza del nuovo codice della crisi al fine del riconoscimento dell'esdebitazione é necessario che il ricorrente risulti “meritevole” di vedersi riconoscere quel beneficio.

Tribunale di Ferrara, 29 marzo 2023 – Giud. Anna Ghedini

Esdebitazione del soggetto sovraindebitato – Riconoscibilità di quel beneficio – Requisito della “meritevolezza” - Presupposto necessario – Riscontro da eseguirsi da parte del giudice – Carenza di documentazione cui attingere a fini valutativi – Impossibilità di effettuare tale verifica - Rigetto del ricorso.

Data di riferimento: 
29/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Liquidazione controllata e questione di legittimità costituzionale dell’art. 142 comma 2 del D.Lgs 14/2019.

Tribunale di Arezzo, 3 marzo 2023, Est. Pani

Liquidazione controllata – art. 142 comma 2 del D.Lgs 14/2019 – Costituzionalità.

Data di riferimento: 
03/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pordenone – Esdebitazione del sovraindebitato incapiente: considerazioni in tema di organo giudicante e di possibile riconoscimento del requisito della meritevolezza nonostante il reiterato ricorso a finanziamenti bancari.

Tribunale di Pordenone, 13 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Francesco Petrucco Toffolo.

Esdebitazione del sovraindebitato incapiente – Decisione - Competenza del giudice monocratico – Differenza rispetto ai procedimenti che rivestono natura concorsuale -  Fondamento.

Data di riferimento: 
13/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Liquidazione del patrimonio: non è proponibile la richiesta di revoca né del provvedimento di apertura non reclamato entro il termine previsto dall'art. 739 c.p.c., né del decreto pronunciato in sede di reclamo.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 14 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Sergio Rossetti.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Decreto di apertura – Mancata proposizione di reclamo entro il termine ex art. 739 c.p.c.- Non assoggettabilità a revoca – Stessa sorte dell'eventuale decreto pronunciato in sede di reclamo – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di modalità di apertura e di durata della procedura se avente ad oggetto, in particolare, una parte dello stipendio del soggetto sovraindebitato.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 20 ottobre 2022 (data della pronuncia).– Pres. Caterina Santinello, Rel. Manuela Elburgo, Giud. Giovanni Giuseppe Amenduni.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Istanza formulata dall'imprenditore - Fissazione di un'apposita udienza per garantire il contraddittorio – Presupposto necessario da escludersi.

Data di riferimento: 
20/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Forlì – Liquidazione controllata: ammissibilità dell'accesso congiunto. Effetti che conseguono all'apertura di una procedura di quel tipo e, in termini di esdebitazione, al suo protrarsi per una durata superiore ai tre anni.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – Procedure Concorsuali, 20 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Barbara Vacca, Giud. Emanuele Picci e Maria Cecilia Branca. 

Liquidazione controllata – Apertura di una procedura familiare – Ammissibilità -  Fondamento - Convivenza e/o origine comune del sovraindebitamento – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
20/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Procedimento di esdebitazione del sovraindebitato incapiente: competenza del giudice monocratico. Rigetto della domanda per mancata prova della ricorrenza del requisito della meritevolezza.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 09 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Andrea Giovanni Melani.

Esdebitazione del sovraindebitato incapiente – Tribunale o giudice competente a decidere della domanda – Fondamento.

Esdebitazione del sovraindebitato incapiente – Domanda – Prova del requisito della meritevolezza – Indebitamento non causato da dolo o colpa grave - Presupposto richiesto perché possa trovare accoglimento.

Data di riferimento: 
09/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Verona – Liquidazione controllata: ammissibilità dell'apertura ad opera di familiari conviventi, necessità o meno della fissazione di un'apposita udienza, durata della procedura

Tribunale di Verona, 06 ottobre 2022 – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Apertura di quella procedura – Assenza di specifici contraddittori – Presupposto perché la fissazione di un'udienza non risulti necessaria.

Liquidazione controllata - Ammissibilità dell'apertura di una procedura familiare – Fondamento – Necessità che le masse attive e passive dei ricorrenti rimangano comunque distinte.

Data di riferimento: 
06/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Palermo - Il debitore del tutto impossidente e che non può neanche offrire beni o crediti futuri da liquidare a beneficio del ceto creditorio non può avere accesso alla procedura di liquidazione controllata.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ., 30 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Giovanni D'Antoni, Rel. Gabriella Giammona, Giud. Giuseppe Rini.

Sovraindebitamento - Debitore del tutto impossidente – Accesso alla procedura di liquidazione controllata – Inammissibilità – Ragioni.

Data di riferimento: 
30/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine