affitto d'azienda, Art. 86 - Moratoria nel concordato in continuità.

Tribunale di Vicenza – Concordato in continuità e liquidatorio: percentuale di pagamento ai chirografari ed applicazione del principio dell’assorbimento. Avvio della procedura di cui all’art. 163 bis L.F..

 

Tribunale di Vicenza, Sez. Fall., 17 agosto 2016 - Pres. Rel. Borella.

 

Concordato preventivo – Componente liquidatoria ed in continuità – Principio dell’assorbimento – Applicazione necessaria – Procedura competitiva – Eventuale ricorso.

 

Data di riferimento: 
17/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Piano concordatario: inquadramento dello stesso da parte del tribunale ed esame critico della relazione del professionista. Possibilità dell’assegnazione di un termine per integrarlo.

 

Tribunale di Firenze 11 maggio 2016 - Pres. Governatori, Est. Crolla.

 

Piano concordatario - Tribunale – Individuazione della disciplina applicabile – Separata cessione di beni aziendali – Beni idonei ed organizzati per la medesima attività – Inquadramento - Concordato liquidatorio – Esclusione - Acquisto necessario da parte dello stesso soggetto – Trasferimento d’azienda – Concordato con continuità indiretta – Decisione sull’ammissibilità – Eventuale istruttoria prefallimentare.

 

Data di riferimento: 
11/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Affitto di azienda anteriore alla domanda di concordato e continuità aziendale. Previsione di soddisfazione dei chirografari in misura percentuale inferiore al 20%: ammissibilità della proposta.

Tribunale di Udine 06 maggio 2016 – Pres. Venier, Rel. Zuliani.

 

Proposta di concordato - Soddisfazione dei chirografari  - Percentuale prevista inferiore  al limite del 20% ex art. 160, quarto comma, L.F. -  Piano incentrato sulla cessione d’azienda – Azienda già affittata – Disciplina ex art. 186 bis L.F. -  Continuità da intendersi in senso oggettivo – Ammissibilità della proposta – Novità introdotte dal D.L. 83/2015.

Data di riferimento: 
06/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo: regolamento del procedimento competitivo ex art. 163 bis L.F. e sua possibile eventuale modifica.

 

Tribunale di Vicenza, Sez. Fall., 03 maggio 2016 - Pres. Borella, Rel. Pitinari.

 

Concordato preventivo in continuità – Contenuto della proposta - Affitto e successiva cessione di ramo d’azienda – Altri ulteriori impegni assunti dall’offerente – Tribunale – Procedura competitiva ex art. 163 bis L.F. -  Adeguamento del regolamento.

 

Data di riferimento: 
03/05/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Alessandria – Disciplina applicabile al concordato “misto”. Proposta di concordato in continuità inammissibile per plurime ragioni di incompatibilità con le regole della competitività e della concorrenza.

Tribunale di Alessandria, 22 marzo 2016 - Pres. Rel. Caterina Santinello, Giudici Pierluigi Mela e Camilla Milani.

Concordato misto - Disciplina della “componente  prevalente”  - Criterio preferibile – Disciplina combinata tra concordato liquidatorio e in continuità – Applicazione -  Alternativa non sostenibile.

Concordato in continuità o misto – Flussi derivanti dalla prosecuzione dell’attività – Utilità ricavata - Percentuale offerta ai creditori – Proposta vincolante.

Data di riferimento: 
22/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Affitto d’azienda prodromico al trasferimento e continuità aziendale nel concordato preventivo.

Tribunale di Firenze, 01 Febbraio 2016 – Silvia Governatori, pres. – Cosmo Crolla, giudice - Rosa Selvarolo, rel.

Concordato preventivo con riserva – Momento introduttivo del procedimento – Determinazione - Deposito della proposta e del piano.

Concordato preventivo - affitto d'azienda prodromico alla successiva cessione – Continuità aziendale - Esclusione

Data di riferimento: 
01/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Siracusa – Concordato preventivo con continuità aziendale ed istanza di sospensione di alcuni contratti d’affitto.

 

Tribunale di Siracusa 04 novembre 2014 - Pres. Alì, Est. Cassaniti.

 

Concordato preventivo con continuità aziendale - Contratti d’affitto – Proponente - Richiesta di autorizzazione alla sospensione – Possibile chiusura di alcuni punti vendita -  Valutazione della convenienza - Coerenza  dell’istanza.

 

Data di riferimento: 
04/11/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Verifica del tribunale circa la ritualità e l’ammissibilità della proposta di concordato con continuità indiretta ex art. 186 bis L.F. Ascrivibilità del c.d. “affitto ponte” alla categoria del concordato in continuità aziendale.

 Tribunale di Roma, 24 marzo 2015 - Est. dott. Luisa De Renzis

Concordato preventivo – Continuità aziendale indiretta - Ammissibilità della proposta – Sindacato del tribunale – Verifica della legittimità formale e sostanziale della proposta e dell’attestazione -  Motivazione necessaria.

Data di riferimento: 
24/03/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Istanza di concordato preventivo e contratti pendenti: condizione di applicabilità della disciplina di cui all’art. 169 bis L.F.

 

Tribunale di Ravenna 22 ottobre 2014 – Est. Farolfi.

 

Concordato con continuità – Fattispecie ex art 186 bis L.F. – Cessione di azienda in esercizio –  Prosecuzione dell’attività d’impresa – Affitto d’azienda – Esclusione.

 

Concordato preventivo – Sospensione o interruzione automatica dei contratti – Esclusione –  Disciplina di diritto comune – Assoggettabilità.

 

Data di riferimento: 
22/10/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Concordato con continuità aziendale e trasferimento del godimento anteriore alla proposta. Apporto al concordato di beni mediante trust.

 

Tribunale di Reggio Emilia 21 ottobre 2014 – Pres. Savastano – Est. Fanticini.

 

Concordato preventivo – Trasferimento del godimento dell’azienda anteriore alla proposta di concordato – Concordato con continuità aziendale -  Applicabilità del disposto dell’art. 186 bis L.F.

 

Trust – Strumento idoneo alla procedura concordataria - Rischi di revocatoria da parte dei creditori – Attestazione della situazione debitoria del disponente –  Precisazione necessaria.

 

Data di riferimento: 
21/10/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine