Art. 107 - Voto dei creditori., Art. 163. - Ammissione alla procedura e proposte concorrenti.

Tribunale di Tempio Pausania – Concordato con continuità che preveda un'assai modesta percentuale di soddisfazione dei creditori: limite della valutazione che il tribunale è chiamato a compiere laddove la proposta risulti essere stata approvata.

Tribunale Ordinario di Tempo Pausania, 14 febbraio 2023 – Pres. Rel. Cecilia Marino, Giud. Federica Benvenuti e Silvia Campesi.  

Concordato preventivo con continuità aziendale – Previsione di una assai modesta soddisfazione dei creditori - Approvazione da parti di quelli – Tribunale - Verifica a fini omologativi della funzionalità giuridica e sostanziale della proposta – Limite – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17145/2022) – Emergenza epidemiologica da COVID-19: la sospensione feriale, in pendenza di un'istanza di fallimento, non si applica anche al termine concesso ex art. 9, comma 2, del D.L. 23/2020.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 26 maggio 2022, n. 17145 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Roberto Amatore.

Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Concordato preventivo - Ammissione in pendenza di istanza di fallimento - Art. 9, comma 2, del D.L. n. 23/2020 - Termine concesso per il deposito di un nuovo piano e di una nuova proposta – Sospensione feriale – Inapplicabilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
26/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: considerazioni in tema di proposte concorrenti e di verifica da eseguirsi da parte del giudice con riferimento alle stesse.

Tribunale di  Roma, Sez. XIV fallimentare, 3 giugno 2020 – Pres. Lucia Odello, Rel. Claudio Tedeschi, Giud. Fabio De Palo.

Concordato preventivo – Proponente la domanda - Creditori concorrenti –  Riconoscimento di uguali facoltà – Adunanza di voto dei creditori - Posizione dei proponenti – Necessità che ne sia garantita la parità sostanziale.

Data di riferimento: 
03/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Covid-19: il differimento dei termini procedurali previsto dall’art. 83 del D.L. 18/2020 si applica anche rispetto al termine previsto per la proposizione di proposte concorrenti in sede di concordato preventivo.

Tribunale di Roma, Sez. XIV Fallim., 02 aprile 2020 – Giudice Delegato Claudio Tedeschi.

Emergenza epidemiologica da Covid-19 – D.L.18/2020 art. 83 – Termini procedurali scadenti tra il 9 marzo e il 15 aprile 2020 – Sospensione - Concordato preventivo – Proposte concorrenti – Termine per la proposizione – Fissazione a ritroso di 30 giorni rispetto alla data dell’adunanza dei creditori – Termine scadente il 21 marzo 2020 – Necessario differimento della data di adunanza dei creditori – Nessun pregiudizio per le parti.

Data di riferimento: 
02/04/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cremona – Concordato preventivo ed emergenza sanitaria da Covid-19: rinvio dell’adunanza dei creditori a data successiva la 15 aprile 2020 e opportuno svolgimento della stessa con modalità telematiche.

Tribunale di Cremona, 18 marzo 2020 – Pres. Adriano De Lellis, Giudice delegato Stefania Grasselli, Giudice Giorgio Scarsato.

Concordato preventivo – Numero dei creditori ed entità del passivo elevati - Adunanza dei creditori – Diffondersi dell’epidemia da Covid-19 – Emergenza sanitaria - Necessario rinvio – Svolgimento dell’udienza con modalità telematiche – Scelta opportuna da privilegiarsi.

Data di riferimento: 
18/03/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo: va escluso dal voto sulla proposta concorrente il soggetto che abbia acquisito crediti al solo scopo di incidere in senso negativo sull'esito della votazione.

Tribunale di Vicenza, 19 luglio 2019 - Pres. Est. Giuseppe Limitone.

Concordato preventivo - Proposta concorrente più vantaggiosa  - Presentazione da parte di un creditore - Soggetto interessato a favorire l'originario proponente - Ipotesi di conflitto di interessi  - Partecipazione alla seconda votazione - Esclusione.

Data di riferimento: 
19/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Sia in sede di concordato fallimentare, che nel corso delle altre procedure concorsuali, devono escludersi dal voto i soggetti che siano portatori di un interesse in conflitto con quello della massa.

Tribunale di Vicenza, 18 luglio 2019, data della pronuncia – Pres. Rel. Giuseppe Limitone, Giudici Gabriele Conti e Luca Emanuele Ricci.

Concordato preventivo o fallimentare – Votazione degli aventi diritto – Soggetti portatori di interessi confliggenti con quelli della massa -  Divieto di partecipazione – Approvazione - Eventuale ricalcolo delle maggioranze richieste.

Data di riferimento: 
18/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Inapplicabilità delle disposizioni di cui all’art. 163 bis L.F. sulle offerti concorrenti in caso di concordato con assuntore. Possibile presentazione di proposte concorrenti.

Tribunale di Forlì, Sez. Civile- fallimentare, 25 febbraio 2019 – Pres. Rossella Talia, Rel. Barbara Vacca, Giud. Maria Cecilia Branca.

Concordato con assuntore - Disposto dell'art. 163 bis L.F. sulle offerte concorrenti – Inapplicabilità – Assoggettabilità alla disciplina ex art. 163, commi da 4 a 7, L.F. -  Possibile presentazione di proposte concorrenti - Necessario rispetto di limiti soggettivi e oggettivi.

Data di riferimento: 
25/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Concordato preventivo: possibilità per il debitore di sciogliersi o sospendere i contratti in corso di esecuzione; disciplina ex art. 169 bis l. fall.; onere di comunicazione.

17Tribunale di Modena, 7.4.2014 – Pres. Zanichelli, Rel. Mirabelli.

Concordato preventivo – Contratti in corso – Art. 169 bis l. fall. – Facoltà per il debitore di chiedere la sospensione o lo scioglimento – Incide sul trattamento dei crediti relativi e sulla fattibilità del piano.

 

Concordato preventivo – Contratti in corso –  Art. 169 bis l. fall. – Facoltà per il debitore di chiedere la sospensione o lo scioglimento – Presupposti.

 

Data di riferimento: 
07/04/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]