Art. 107 - Voto dei creditori., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (3239/2023) - Ricorso per concordato preventivo cd. "con riserva" o "in bianco" o "prenotativo"e rilievo dell’incompetenza per territorio da parte del tribunale adito.

Cass., Sez. 1, 2 febbraio 2023, n. 3239, Pres. Bisogni, Est. Amatore

Oncordato con riserva, o in bianco, o prenotativo - Rilievo dell'incompetenza - Sollevabilità - Limiti. 

Data di riferimento: 
02/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17145/2022) – Emergenza epidemiologica da COVID-19: la sospensione feriale, in pendenza di un'istanza di fallimento, non si applica anche al termine concesso ex art. 9, comma 2, del D.L. 23/2020.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 26 maggio 2022, n. 17145 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Roberto Amatore.

Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Concordato preventivo - Ammissione in pendenza di istanza di fallimento - Art. 9, comma 2, del D.L. n. 23/2020 - Termine concesso per il deposito di un nuovo piano e di una nuova proposta – Sospensione feriale – Inapplicabilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
26/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15876/2022) – Mancata approvazione di un concordato con riserva proposto in sede prefallimentare in ragione dell'esclusione dal voto di un fideiussore. Non necessità di una nuova audizione del debitore.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 17 maggio 2022, n. 15876 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Massimo Ferro.

Concordato con riserva – Deposito dell'istanza nel corso di una procedura prefallimentare – Insussistenza dei necessari presupposti - Tribunale – Dichiarazione di inammissibilità della proposta - Contestuale dichiarazione di fallimento - Omessa nuova audizione del debitore – Irrilevanza – Possibilità della proposizione di tesi difensive nella precedente sede.

Data di riferimento: 
17/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (20622/2021) – Concordato preventivo: è rimessa al giudice del merito la verifica della validità del voto fatta da un creditore prima del deposito della relazione e dell'adunanza dei creditori con dichiarazione inviata al commissario

Corte di Cassazione, Sez. VI civ., 19 luglio 2021, n. 20622 – Pres. Giaconto Bisogni, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Creditore – Espressione del voto - Dichiarazione trasmessa al commissario giudiziale – Invio via PEC fatto prima del deposito della relazione e dell'adunanza dei creditori - Sostanziale validità – Controllo sulla sua tempestività rimesso al giudice del merito - Fondamento.

Data di riferimento: 
19/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1518/2021) – Concordato preventivo ed espressione del voto da parte dei creditori: principi in tema di revoca e di manifestazione a mezzo di rappresentante.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 gennaio 2021, n. 1518 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Concordato preventivo – Creditori - Espressione del voto – Possibile revoca – Esclusione – Immodificabilità.

Data di riferimento: 
25/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28895/2020) – Concordato con transazione fiscale e posizione contraria espressa dall'amministrazione finanziaria in sede di voto: incidenza ai fini dell'approvazione e possibilità di una adesione successiva.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - Sottos. 1, 17 dicembre 2020, n. 28895 -   Pres. Maria Acierno, Rel. Francesco Terrusi.

Concordato preventivo con transazione fiscale – Adunanza dei creditori - Voto negativo dell’Amministrazione - Potere di disapplicazione da parte del giudice - Esclusione -  Incidenza equivalente a quella dell'espressione del voto da parte degli altri creditori.

Data di riferimento: 
17/12/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2424/2020) – Proposta di concordato preventivo e doveroso inserimento in una classe anche dei crediti contestati, ai fini della corretta manifestazione del diritto di voto e valutazione del suo esito.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ – 1, 04 febbraio 2020, n. 2424 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Proposta –  Presenza di crediti contestati  - Debitore – Loro necessario inserimento in una classe – Finalità  di tale  adempimento – Accertamento critico da parte del tribunale.

Proposta di concordato preventivo – Previsione di sole due classi -  Condizione richiesta per l'approvazione.

Data di riferimento: 
04/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22382/2019) – Esclusione dal diritto di voto del fidejussore del proponente nel concordato preventivo. Inamissibilità della proposta con effetto esdebitatorio per i fidejussori.

Cassazione civile, sez. I, 06 Settembre 2019, n. 22382. Pres. Genovese. Est. Federico.

 Diritto di voto del fideiussore del proponente nel concordato preventivo - Esclusione.

Prposta di concordato con effetto esdebitatorio per i fidejussori - Inammissibilità.

Data di riferimento: 
06/09/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29741/2018) - Ammissibilità della proposizione da parte del debitore, in sede di subprocedimento ex art. 173 L.F., di modifiche alla proposta concordataria per superare le criticità rilevate dal commissario.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 novembre 2018 n. 29741 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo – Subprocedimento ex art. 173 L.F. -  Temporaneo arresto della procedura - Debitore -  Modifica della proposta – Scopo – Superamento delle criticità rilevate dal C.G. - Ammissibilità – Motivo -  Voto dei creditori – Espressione non ancor ancora avvenuta – Ipotesi particolare – Presentazione di fideiussioni - Piano concordatario - Sostanziale non modifica - Nuova attestazione – Non necessità.

Data di riferimento: 
19/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13295/2018) - Calcolo delle maggioranze nel concordato preventivo e criteri di computazione dei crediti contestati.

Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2018, n. 13295. Pres. Maurizio Didone, rel. Paola Vella.

Calcolo delle maggioranze nel concordato preventivo – Crediti contestati dal debitore – Provvedimento di ammissione provvisoria – Necessità – Computabilità.

Data di riferimento: 
28/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine