Art. 74 - Proposta di concordato minore., Tribunale di Milano

Tribunale di Milano - Concordato minore essenzialmente liquidatorio: necessità che, grazie all'apporto di finanza esterna, la proposta sia in grado di garantire una, seppur parziale, effettiva complessiva soddisfazione dei creditori.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 29 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani.

Concordato minore – Piano essenzialmente liquidatorio – Apporto di risorse esterne – Necessità che risulti apprezzabile rispetto al fabbisogno complessivo – Conseguimento di un effettivo, seppur parziale, soddisfacimento dei creditori – Presupposto richiesto – Possibile conversione in assenza della procedura in liquidazione controllata.

Data di riferimento: 
29/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: anche alle procedure di accordo con i creditori assoggettate alla legge fallimentare è applicabile per analogia l'art. 91 CCII che disciplina le offerte concorrenti nel concordato preventivo .

Tribunale di  Milano, Sez. Fallimentare, 26 settembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo con i creditori assoggettata alla  legge fallimentare – Contratti già conclusi con soggetti già individuati – Previsione dell'utilizzo delle somme da questi già bonificate - Disciplina delle offerte concorrenti dettata dal codice della crisi per il concordato preventivo – Applicabilità in via analogica – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e applicabilità ad integrazione di quelle specifiche delle norme della l. fall., in particolare degli artt. 26 e 36 L.F. in caso di conflitti sorti in sede di liberazione degli immobili assoggettati alla procedura.

Tribunale Ordinario di  Milano, Sez. II civ., 16 marzo 2022 – Giudice Alida Paluchowski.

Procedure di sovraindebitamento – Natura - Carattere concorsuale – Assenza di indicazioni regolamentari specialistiche – Possibile applicazione analogica delle disposizioni della legge fallimentare – Conversione dell'accordo con i creditori nella liquidazione dei beni – Estensione del principio di consecuzione – Conseguenze.

Data di riferimento: 
16/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: il cram down opera anche se il credito dell'Ente Previdenziale deriva solo da sanzioni amministrative di carattere pecuniario.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. Fallimentare, 23 novembre 2021 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmelo Barbieri.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Voto negativo espresso dagli Enti Previdenziali – Omologazione – Credito costituito da sole sanzioni amministrative – Inidoneità all’esdebitazione – Irrilevanza - Tribunale - Giudizio di cram-down – Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
23/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]