Art. 48 - Procedimento di omologazione.

Tribunale di Sulmona – Accordi di ristrutturazione proposti da una società in house: limite della proponibilità di opposizioni all'omologazione da parte degli enti territoriali soci.

Tribunale di Sulmona, 27 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Pierfilippo Mazzagreco, Giud. Alessandra De Marco e Francesca Pinnacchio.

Società in house - Accordo di ristrutturazione – Omologazione – Opposizione proposta dagli enti territoriali soci – Limiti per carezza di interesse delle questioni prospettabili.

Data di riferimento: 
27/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Concordato preventivo in continuità indiretta assicurata mediante cessione a terzi dell'azienda: ipotesi di non omologabilità laddove non si sia raggiunta la maggioranza prevista dell'art. 109, comma 5, C.C.

Tribunale di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 14 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Francesca Arrigoni.

Concordato in continuità indiretta – Istanza di omologazione - Procedura competitiva - Intervenuta cessione a terzi dell'azienda dell'istante – Mancato raggiungimento della maggioranza prevista dall'art. 109, quinto comma, C.C.I. - Inapplicabilità dell'alternativa della ristrutturazione trasversale – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Taranto – Concordato preventivo e nozione degli “atti in frode” nei comportamenti rilevanti ai fini dell’ arresto della procedura concordataria nella fase del giudizio di omologazione.

Trib. Taranto, 7 marzo 2024 – Pres. Federici, Est. De Francesca

Concordato Preventivo – Giudizio di omologazione – Opposizione dell’Agenzia delle Entrate – Atti in frode – Nozione.

Data di riferimento: 
07/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Roma – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: non omologabilità tramite ricorso al cram-down di un piano che coinvolga la sola amministrazione finanziaria.

Corte d'Appello di Roma, Sez. I civ. - Volontaria Giurisdizione, 27 febbraio 2024 – Pres. Nicola Saracino, Cons.  Rel. Elena Gelato, Cons. Maria Aversano.

Accordo di ristrutturazione – Transazione fiscale – Piano fondato sull’accordo con la sola amministrazione finanziaria – Omologabilità tramite ricorso al cram-down - Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Accordo di ristrutturazione: non è d'ostacolo all'omologazione il fatto che contempli una clausola c.d. “di infallibilità” che impegni un creditore, in caso di mancata esecuzione, a non instare per la liquidazione giudiziale.

Tribunale di Verona, 09 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Luigi Pagliuca.

Accordi di ristrutturazione – Previsione di una clausola c.d. “di infallibilità” - Condizione perché non risulti d'ostacolo all'omologazione.

Data di riferimento: 
09/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lecce – Omologabilità di un concordato con continuità aziendale: presupposti che il tribunale è chiamato a tal fine a verificare che sussistano e ipotesi di frode di cui, viceversa, è necessario escluda la ricorrenza.

Tribunale di Lecce, Sez. Commerciale, 09 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Anna Rita Pasca, Rel. Annafrancesca Capone, Giud. Francesco Ottaviano.

Concordato preventivo in continuità – Valutazioni che il tribunale è chiamato a compiere in sede di omologa – Presupposti che devono ricorrere e comportamenti fraudolenti da escludersi.

Data di riferimento: 
09/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (33346/2023) – Omologazione di un concordato preventivo: limiti dei poteri del giudice in sede di rinvio disposto dalla Corte di Cassazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 novembre 2023, n. 33346 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.  

Concordato preventivo - Giudizio di rinvio disposto dalla Corte di Cassazione – Poteri riconosciuti  in tale sede al giudice del merito – Limiti.

Data di riferimento: 
09/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Concordato preventivo in continuità: il raffronto col grado di soddisfazione conseguibile in caso di liquidazione giudiziale può aver luogo sulla base di una determinazione atomistica del “valore di liquidazione”.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 05 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo - Valore di liquidazione – Determinazione - Riferimento ad una liquidazione atomistica - Condizione perché risulti ammissibile.

Data di riferimento: 
05/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova: Concordato preventivo in continuità e omologazione trasversale: modalità di instaurazione del procedimento.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure concorsuali, 01 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro Pietro Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Proposta di concordato preventivo in continuità – Mancato raggiungimento delle maggioranze necessarie per l'approvazione – Debitore - Proposizione dell'istanza di omologazione con applicazione della ristrutturazione trasversale – Giudice - Instaurazione del giudizio – Applicazione delle modalità previste dall'art. 48, comma 1, C.C.I.

Data di riferimento: 
01/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine