amministrazione straordinaria

Corte di Cassazione (4452/2018) – Amministrazione straordinaria: regime impugnatorio della sentenza del tribunale di revoca della dichiarazione dello stato d'insolvenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2018, n. 4452 – Pres. Antonio Didone, Rel. Aldo Ceniccola.

Amministrazione straordinaria - Dichiarazione dello stato di insolvenza - Tribunale - Sentenza di revoca – Regime impugnatorio – D. Lgs. 270/1999 - Mancata precisazione - Disposizioni sulla liquidazione coatta amministrativa – Applicabilità  ex art. 36 – Art. 195 L.F. - Versione ante riforma ex d. lgs. 169/2007 - Appellabilità della sentenza - Ricorso in cassazione – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
23/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3948/2018) – Amministrazione straordinaria: subentro del commissario straordinario in un contratto di somministrazione e pagamento in prededuzione di beni già consegnati e servizi già erogati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 febbraio 2018 n. 3948 – Pres. Antonio Didone, Rel. Aldo Ceniccola.

Amministrazione straordinaria – Apertura – Contratto di somministrazione pendente – Prosecuzione degli effetti – Commissario straordinario – Subentro  -  Manifestazione espressa di volontà – Consegne già avvenute e servizi già erogati – Obbligo di pagamento del prezzo – Prededuzione.

Data di riferimento: 
19/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1195/2018) - Amministrazione straordinaria, problematiche inerenti all’eventuale subentro del commissario straordinario nei contratti di somministrazione in corso.

Cassazione civile, sez. I, 18 Gennaio 2018, n. 1195. Pres. Francesco Tirelli, rel. Eduardo Campese.

Amministrazione straordinaria (d. lgs. n. 270/1999) – Art. 50 – Contratti in corso al momento dell’apertura della procedura – Subentro del Commissario straordinario – Necessità di determinazione.

Amministrazione straordinaria (d. lgs. n. 270/1999) – Art. 50 – Contratti in corso al momento dell’apertura della procedura – Disdetta – Recesso contraente in bonis – Inopponibilità – Nullità.

Data di riferimento: 
18/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (659/2018) – Amministrazione straordinaria: limiti della ricorribilità in Cassazione in relazione all’erronea valutazione delle prove da parte del Tribunale in sede di ammissione al passivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 gennaio 2018 n. 659 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Aldo Angelo Dolmetta.

Amministrazione straordinaria – Insolvenza – Stato  passivo – Domanda di ammissione –Tribunale – Significatività e sufficienza delle prove – Valutazione asseritamente erronea - Ricorso in Cassazione – Inammissibilità – Limiti del sindacato.

Data di riferimento: 
12/01/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29806/2017) - Iscrizione a ruolo da parte del concessionario di una pretesa creditoria di natura previdenziale: inammissibilità dell'ammissione con riserva. Chiamata in causa degli enti impositori.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 dicembre 2017 n. 29806 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Carlo De Chiara.

Amministrazione straordinaria o fallimento – Crediti previdenziali iscritti a ruolo – Concessionario – Istanza di insinuazione al passivo – Artt. 87 e 88 D.P.R. 6012/1973 – Applicazione -  Ammissione con riserva –  Esclusione - Giudice ordinario –  Crediti non tributari – Non riserva di giurisdizione - Competenza all'accertamento.

Data di riferimento: 
12/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26067/2017) - Amministrazione straordinaria e stato passivo: presupposti di ammissione in privilegio del credito del professionista e delle spese occorse in sede di giudizio monitorio.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 novembre 2017 n. 26067 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Magda Cristiano.

Ente posto in amministrazione straordinaria – Stato passivo -  Credito di un prestatore d'opera – Attività svolta in modo esclusivo o prevalente – Contratto stipulato dall'associazione professionale – Domanda di insinuazione presentata dalla stessa -  Possibile irrilevanza – Ammissione o meno – Giudice del merito – Necessario accertamento delle prove.

Data di riferimento: 
02/11/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Prededucibilità dei crediti sorti nel corso di successive procedure concordatarie. Natura prevalentemente privatistica degli accordi di ristrutturazione dei debiti.

Tribunale di  Reggio Emilia, Sez. Fall., 19 ottobre 2017 – Pres. Luisa Poppi, Rel. Nicolò Stanzani Maserati, Giud. Virgilio Notari.

Prededuzione – Privilegio – Differenze  - Caratteristica del credito – Esclusione – Mera qualità -  Ambito della singola procedura – Effetti circoscritti – Consecuzione tra procedure – Estensione possibile – Nesso di consequenzialità – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
19/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23584/2017) –Amministrazione straordinaria di uno IAL: riconoscimento del privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. al favore di una Asl per l’attività professionale svolta da suoi dipendenti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 ottobre 2017 n. 23584 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Aldo Ceniccola.

Istituto pubblico d’istruzione (Ial) - Amministrazione straordinaria – Asl – Domanda di insinuazione al passivo – Credito per prestazioni svolte da suoi dipendenti  - Riconoscimento del privilegio ex art.2751 bis n. 2 c.c. –  Prestazione svolta personalmente dai professionisti –  Retribuzione agli stessi spettante - Prova necessaria.

Data di riferimento: 
09/10/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22274/2017) – Fallimento con esercizio provvisorio dell’impresa: ipotesi di non prededucibilità del credito derivante da prestazioni pregresse relative ad un contratto di somministrazione. Amministr. straordinaria: analoga disciplina

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 settembre 2017 n. 22274 – Pres. Annamaria Ambrosio, Rel. Cristiano Magda.

Fallimento – Esercizio provvisorio - Contratto ad esecuzione periodica e continuata  - Crediti sorti in corso di procedura – Prededucibilità – Cessazione dell’esercizio provvisorio – Subentro del curatore nel contratto – Prededucibilità anche dei crediti anteriori al fallimento.

Data di riferimento: 
25/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21516/2017) - Esercizio dell'azione revocatoria da parte del commissario straordinario nell’ amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: dies a quo.

Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2017, n. 21516. Pres., rel. Francesco Antonio Genovese.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Azione revocatoria promossa dal commissario straordinario - “Dies a quo”.

Data di riferimento: 
15/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine