Art. 8 - Durata massima delle misure protettive., Art. 12 - Nozione, effetti e ambito di applicazione.

Tribunale di Udine – Composizione negoziata della crisi: ammissibili le misure cautelari, con contenuto proprio delle misure protettive tipiche, oltre il termine massimo di 240 giorni di cui all’art. 19, V° CCII.

Tribunale di Udine, 30 aprile 2024 – G.D. dott. Gianmarco Calienno

Composizione negoziata della crisi – Misure protettive – Misure cautelari – Contenuto misure tipiche - Durata oltre 240 giorni – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
30/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Le “procedure” di composizione della crisi non possono mescolarsi con il “percorso” relativo alla composizione negoziata onde non risultano sovrapponibili le misure protettive in tali contesti previste.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Sara Serretiello.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Procedure di composizione  della crisi – Distinti rimedi cui il debitore può fare ricorso – Necessaria archiviazione dell'iniziale percorso come avviato - Misure protettive ex 18 C.C.I. – Sovrapposizione con le misure protettive di cui all’art. 54 C.C.I. – Inammissibilità - Possibile configurarsi di un'ipotesi di abuso del diritto.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Imperia - Composizione negoziata della crisi: differenza tra misure protettive e cautelari e presupposti e finalità del riconoscimento delle seconde.

Tribunale di Imperia, Sez. Civile – Procedure concorsuali, 20 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Paola Cappello.

Data di riferimento: 
20/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Benevento – L'inadempimento delle obbligazioni come lamentato dai creditori istanti non costituisce un motivo necessario o sufficiente per ritenere che il debitore versi in stato di insolvenza.

Tribunale di Benevento, Sez. II civ. - Ufficio preposto ai fallimenti, 18 dicembre 2019 - Pres. Rel. Michele Monteleone - Giud. Maria Letizia D'Orsi e Serena Berruti.

Istanza di fallimento - Debitore - Obbligazioni lamentate dai ricorrenti - Inadempimento -   Stato di insolvenza - Ragione non sufficiente per considerarlo sussistente - Obbligazioni in generale - Incapacità non meramente temporanea a soddisfarle regolarmente - Venir meno delle condizioni di liquidità e credito - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
18/12/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]