accordi di ristrutturazione, Art. 48 - Procedimento di omologazione.

Tribunale di Reggio Calabria – Omologazione di accordi di ristrutturazione con transazione: tempistica necessaria. Applicabilità del cram down in funzione del riconoscimento agli imprenditori di una seconda chance.

Tribunale di Reggio Calabria, Sez. Fallimentare, 09 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Campagna, Rel. Stefano Cantone, Giud. Ambra Alvano.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale e/o contributiva – Istanza di omologazione – Proposizione – Necessario decorso dei 90 giorni dal deposito della proposta transattiva – Termine riconosciuto agli Enti per esprimersi al riguardo – Riscontro già avvenuto anteriormente a quella scadenza – Non necessità del differimento – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Salerno – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: la domanda di omologa, anche forzosa, dello stesso non può essere proposta prima del decorso dei novanta giorni riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 11 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Maria Elena Del Forno, Cons. Aldo Gubitosi.

 Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Domanda di omologazione forzosa – Termine di novanta giorni dal deposito della proposta –  Periodo riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi -  Istanza presentata antecedentemente – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
11/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Catania – Il proponente prima di richiedere l'omologazione di un accordo di ristrutturazione con transazione fiscale può essere tenuto ad attendere il decorso dei 90 giorni riconosciuto agli enti interessati per esprimersi.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 10 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Ferreri, Cons. Rev. Antonio Caruso, Cons. Marcella Murana.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Presentazione della domanda di omologazione ordinaria o forzata - Necessità che la P.A. si sia espressa o siano decorsi i 90 giorni per farlo – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Proposta transattiva nei confronti delle Agenzie fiscali e degli Enti previdenziali formulata in vista della stipula di accordi di ristrutturazione: presupposti perché possa essere richiesta l'omologa di tali accordi.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 06 marzo 2023 – Pres. Antonio La Malfa, Rel. Marco Genna, Giud. Angela Coluccio.

Accordi di ristrutturazione – Antecedente proposta transattiva - Domanda di omologa eventualmente anche forzosa – Presupposti perché risulti proponibile - Necessità che gli Enti interessati si  siamo antecedentemente espressi – Necessità, in alternativa, che siano decorsi i 90 giorni entro i quali avrebbero dovuto farlo.

Data di riferimento: 
06/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione con transazione: presupposti necessari in termini di completezza informativa e di rispetto di una tempistica nella sua proposizione.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 30 gennaio 2023 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Strumento di composizione della crisi/insolvenza prescelto - Accordo di ristrutturazione – Debitore – Istanza di omologa - Precisazione delle strategie di intervento – Presupposto necessario – Obbligo di trasparenza e correttezza.

Data di riferimento: 
30/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Iscrizione al RI di accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: non necessità che il tribunale attenda il decorso dei 90 giorni concesso agli enti impositori per aderire prima di esprimersi sull'omologabilità.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 19 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Lucia De Bernardin, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Iscrizione al registro delle imprese  - Enti impositori - Novanta giorni successivi – Termine loro riconosciuto per decidere se aderire o meno – Tribunale – Decisione sull'omologa – Possibile pronuncia prima di detta scadenza.

Data di riferimento: 
19/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Accordo di ristrutturazione con proposta di transazione fiscale: riconoscimento di misure protettive in attesa della risposta da parte del creditore erariale in quanto decisiva a fini omologatori.

Tribunale di Roma, Sez. XIV, 18 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Claudio Tedeschi.

Accordo di ristrutturazione – Proposta di transazione fiscale - Contestuale presentazione – Pendenza del termine per l’adesione dell’Amministrazione finanziaria – Istanza di misure protettive – Tribunale - Riconoscibilità per una durata massima di quattro mesi - Fondamento – Necessità di attendere la risposta del creditore erariale prima di decidere dell'omologa.

Data di riferimento: 
18/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brindisi – Accordi di ristrutturazione e mancata adesione da parte dell'Amministrazione finanziaria: i due requisiti richiesti per potersi addivenire all'omologazione forzata sono tra loro alternativi e non cumulativi.

 

Tribunale Ordinario di Brindisi, Sez. Civile, 10 gennaio 2023 – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud. Stefano Sales.   

Accordi di ristrutturazione – Mancata adesione da parte dell'Amministrazione finanziarie o degli Enti previdenziali – Omologazione – Applicazione del cram-down fiscale - Requisiti della essenzialità del consenso di quel creditore e della maggiore convenienza – Alternatività e non cumulabilità degli stessi – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – La proposta di concordato preventivo, una volta omologata, risulta immodificabile per quanto concerne il tempo, la misura e le modalità di soddisfacimento dei creditori.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani e Rosa Grippo.

Concordato omologato – Differimento dei termini di pagamento – Istanza di autorizzazione presentata in tal senso dal debitore - Non accoglibilità - Immodificabilità del tempo, dei modi e delle modalità di soddisfacimento dei creditori.

Data di riferimento: 
17/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecce – Cram-down fiscale di una proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti: valutazione che il giudice è chiamato a compiere per decidere della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria.

Tribunale di Lecce, Sez. III civ., 17 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Anna Rita Pasca, Rel. Giancarlo Maggiore, Giud. Paolo Moroni.

Accordi di ristrutturazione dei debiti – Estensione della verifica che il giudice è chiamato a compiere – Riscontro della regolarità non solo formale ma anche sostanziale - Fondamento.

Data di riferimento: 
17/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine