reclami, Art. 65 - Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Corte di Cassazione (28013/2022) – Piano del consumatore: riscontro di fattibilità giuridica demandato al giudice in sede di omologazione. Ricorribilità in cassazione avverso il decreto del tribunale di conferma del rigetto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 settembre 2022, n. 28013 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Giudice – Ammissibilità e fattibilità giuridica – Riscontro che è tenuto ad effettuare in sede di omologa.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Giudice - Rigetto dell'omologazione – Reclamo – Decreto del tribunale - Conferma della decisione del giudice monocratico - Ricorso in Cassazione – Ammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
26/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27301/2022) – Sovraindebitamento: improponibilità del ricorso straordinario per cassazione avverso il decreto che in sede di reclamo ha confermato l'inammissibilità di una proposta di accordo di ristrutturazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 settembre 2022, n. 27301 – Presidente Francesco A. Genovese, Rel. Luigi Abete.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti – Tribunale - Decreto di inammissibilità - Conferma in sede di reclamo – Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Fondamento – Riproponibilità della stessa domanda prima dei cinque anni – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
16/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Sovraindebitamento: il reclamo avvero l'omologa degli accordi di composizione della crisi va proposto entro 10 giorni dalla comunicazione del decreto da parte dell'OCC.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Fallimentare, 17 giugno 2022 – Pres. Manuela Massino, Rel. Antonia Mussa, Giud. Carlotta Pittaluga.

Sovraindebitamento – Accordi  di composizione della crisi – Decreto di omologazione – Reclamo – Giorno dal quale decorre il termine per la proposizione Comunicazione del decreto da parte dell’OCC – Fondamento.

Data di riferimento: 
17/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e applicabilità ad integrazione di quelle specifiche delle norme della l. fall., in particolare degli artt. 26 e 36 L.F. in caso di conflitti sorti in sede di liberazione degli immobili assoggettati alla procedura.

Tribunale Ordinario di  Milano, Sez. II civ., 16 marzo 2022 – Giudice Alida Paluchowski.

Procedure di sovraindebitamento – Natura - Carattere concorsuale – Assenza di indicazioni regolamentari specialistiche – Possibile applicazione analogica delle disposizioni della legge fallimentare – Conversione dell'accordo con i creditori nella liquidazione dei beni – Estensione del principio di consecuzione – Conseguenze.

Data di riferimento: 
16/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Presupposti per l'ammissione del debitore persona fisica incapiente al beneficio dell'esdebitazione.

Tribunale di La Spezia, Sez. Civile, 03 marzo 2022 (data della pronuncia) – Pres. Diana Brusacà, Rel. Maria Grazia Barbuto, Giud. Gabriele Giovanni Gaggioli.

Debitore incapiente - Ammissione al beneficio dell'esdebitazione – Istituto premiale di carattere eccezionale – Requisiti necessari.

Debitore incapiente - Ammissione al beneficio dell'esdebitazione - Meritevolezza – Requisito necessario – Modalità di riscontro – Sussistere di due tesi giurisprudenziali contrapposte.

Data di riferimento: 
03/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena –Esdebitazione del debitore incapiente: il requisito della “ meritevolezza” costituisce elemento imprescindibile per poter avere accesso a quel beneficio.

Tribunale di Modena, Sez. III civ., 02 marzo 2022 (data della pronuncia)- Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Giulia Lucchi.

Esdebitazione del debitore incapiente – Istanza di accesso a quella procedura – Requisito della “meritevolezza” - Imprescindibilità – Debitore istante - Omesso reiterato pagamento delle imposte sul reddito, dei tributi e dei contributi – Comportamento privo di una possibile giustificazione - Rigetto della domanda.

Data di riferimento: 
02/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2461/2022) – Sovraindebitamento: inammissibilità del ricorso in Cassazione avverso il decreto di accoglimento del reclamo contro il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio.

Cass., Sez. 1, 27 gennaio 2022, n. 2461, Pres. Ferro, Est. Amatore

Sovraindebitamento – Ricorribilità per cassazione  del provvedimento di accoglimento del reclamo avverso il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio –– Esclusione.

Data di riferimento: 
27/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Omologazione di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: il termine di dieci giorni per la proposizione del reclamo avverso tale decisione decorre dalla comunicazione via PEC effettuata dall'OCC.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ. - Fallimentare, 17 gennaio 2022 – Pres. Manuela Massino, Rel. Antonia Mussa, Giud. Carlotta Pittaluga.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Omologazione – Proposizione del reclamo – Termine di 10 giorni – Decorrenza del dies a quo - Comunicazione via PEC effettuata dall'OCC - Fondamento.

Data di riferimento: 
17/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Salerno – Sovraindebitamento: possibilità che il tribunale, in sede di reclamo avverso il rigetto da parte del giudice di una proposta di accordo di composizione della crisi, la ritenga, laddove emendata, ammissibile.

Tribunale di Salerno, 20 novembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Est. Giorgio Iachia, Giud. Marina Mainenti e Rosaria Morrone.

Sovraindebitamento – Proposta di accordo di composizione della crisi - Rigetto da parte del giudice – Debitore – Reclamo – Integrazione della documentazione patrimoniale – Riferimento ad un contratto d'affitto d'azienda in precedenza sottaciuto – Eliminazione di una clausola di prelazione costituente atto in frode – Tribunale – Possibile ammissione del proponente alla procedura.

Data di riferimento: 
20/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine