reclami, Art. 5. - Stato d'insolvenza.

Corte di Cassazione (15469/2017) – Plurime istanze di fallimento di persona giuridica: sufficienza della regolare notifica, anche via PEC, di un solo ricorso. Modalità di accertamento dello stato di insolvenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 giugno 2017 n. 15469 - Pres. Antonio Didione, Rel. Rosa Maria Di Virgilio.

Dichiarazione di fallimento - Pluralità di ricorsi – Notifica singola – Sufficienza – Lesione del diritto di difesa - Esclusione.

Fallimento – Persona giuridica - Istanza di fallimento – Notifica via PEC ex art. 15 L.F. – Ammissibilità – Contrasto con l’art. 145 c.p.c. – Insussistenza -  Necessaria celerità della procedura.

Data di riferimento: 
22/06/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12382/2017) – Criterio di valutazione dello stato d’insolvenza di una società in liquidazione. Natura devolutiva piena del reclamo ex art. 18 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 maggio 2017 n. 12382 - Pres. Antonio Didone, Rel. Mauro Di Marzio.

Fallimento – Società in liquidazione -  Stato di insolvenza – Valutazione del giudice –  Capacità di soddisfacimento dei creditori sociali  - Accertamento sufficiente.

Fallimento – Reclamo – Giudice – Fatti dedotti per la prima volta – Sussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi - Riesame necessario.

Data di riferimento: 
17/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7959/17) – Controllo della fattibilità giuridica della proposta concordataria con riferimento, in particolare, all’attestazione del professionista. Natura devolutiva del giudizio ex art. 18 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 marzo 2017 n. 7959 - Pres. Massimo Dogliotti, Rel. Giacinto Bisogni.

Concordato preventivo – Fattibilità giuridica – Controllo del tribunale – Attestazione del professionista  - Adeguatezza delle informazioni – Esame consentito – Giudizio discordante – Ammissibilità.

Dichiarazione di fallimento – Reclamo – Natura devolutiva del giudizio – Doglianze del fallito e delle parti resistenti – Novità dei fatti allegati – Esame consentito.

Data di riferimento: 
28/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7390/17) – Fallimento: presunzione di conoscenza del ricorso e del decreto di fissazione d’udienza notificati a mezzo PEC. Stato d’insolvenza riscontrato in via induttiva sulla base della sola istanza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 22 marzo 2017 n. 7390 - Pres. Vittorio Ragonesi, Rel. Giacinto Bisogni.

Fallimento – Istanza e decreto di fissazione d’udienza – Notifica tramite PEC – Principio della conoscibilità – Fondamento – Avvenuta effettiva  conoscenza – Irrilevanza.

Fallimento – Riscontro dell’insolvenza – Mancato pagamento di un solo credito - Importo non inferiore ad euro trentamila – Presunzione della sussistenza dello stato – Criterio sufficiente.

Data di riferimento: 
22/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1582/2017) – Fallibilità dell’imprenditore che abbia proposto domanda di elargizione delle provvidenze ex L. 44/1999. Presupposto di ricusazione dei magistrati componenti il collegio.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 gennaio 2017 n. 1582 – Pres. Aniello Nappi, Rel. Guido Mercolino.

Procedimento prefallimentare – Imprenditore  vittima di richieste estorsive – Art. 20 della L. 44/1999 - Sospensione del procedimento – Esclusione – Esecuzione non ancora iniziata.

Data di riferimento: 
20/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (608/17) – Compatibilità fra procedura fallimentare e misure di prevenzione antimafia.

Cassazione civile, sez. I, 12 Gennaio 2017, n. 608 – Aniello Nappi, pres. - Massimo Ferro - rel.

Fallimento – Sequestro preventivo antimafia – Compatibilità tra le due procedure

Data di riferimento: 
12/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (507/17) – Procedura prefallimentare: inapplicabilità della sospensione dei procedimenti esecutivi prevista per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 gennaio 2017 n. 507 - Pres. Nappi, Rel. Lamorgese.

Procedura prefallimentare – Natura cognitiva -  Legge 44/1999 art. 20 - Sospensione dei procedimenti esecutivi – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
11/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Brescia – Fallimento: irrilevanza di alcune ragioni poste a fondamento del reclamo proposto ex art. 18 L.F. e condanna alle spese, in caso di rigetto, del legale rappresentante della società opponente.

Corte d'Appello di Brescia 05 ottobre 2016 – Pres. Rel. Antonietta Miglio.

Istanza di fallimento – Deposito – Termine di fissazione dell’udienza – Mancato rispetto – Termine meramente ordinatorio – Eccezione del debitore – Irrilevanza.

Requisito di fallibilità – Ammontare del debito superiore ad euro cinquecentomila -  Riscontro – Pendenza di procedure esecutive – Importo superiore – Rilevanza.

Data di riferimento: 
05/10/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Dichiarazione di fallimento di società cessata: requisiti di validità del procedimento. Natura devolutiva del reclamo da parte del debitore non costituito in primo grado.

 

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 settembre 2016 n. 17946 - Pres. Nappi, Rel. Didone.

 

Procedura fallimentare – Ricorso – Notificazione – Art. 15 L.F. – Semplificazione del procedimento – Non comparabilità con quello ex art. 145 c.p.c. – Garanzia del diritto di difesa – Costituzionalità della norma fallimentare - Società già cancellata dal registro delle imprese – Validità della notifica - Modalità possibili.

 

Data di riferimento: 
13/09/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – L’istanza di fallimento presentata in assenza di un controllo sulla situazione patrimoniale del debitore può integrare il presupposto della responsabilità aggravata ex art. 96, comma 3, c.p.c.

Corte di Cassazione, Sez. I Civ., 12 agosto 2016 – Pres. Nappi, Rel. Di Virgilio.

Istanza di fallimento – Mancata verifica dello stato d’insolvenza del debitore – Responsabilità aggravata – Condanna al pagamento di una somma equitativamente determinata ex art. 96, comma 3, c.p.c.

Data di riferimento: 
12/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine