Corte di Cassazione, Art. 72. - Rapporti pendenti.

Corte di Cassazione (23522/2022) – Il pagamento diretto del subappaltatore da parte della stazione appaltante previsto dall' art. 118, comma 3, D.Lgs. n. 163/2006 non è compatibile con la dichiarazione di fallimento dell'appaltatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2022, n. 23522 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.

Fallimento dell'appaltatore di opere pubblica – Scioglimento del sottostante contratto e del patto configurante un mandato in rem propriam – Pagamento diretto del subappaltatore da parte della stazione appaltante – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (19146/2022) – Amministrazione straordinaria: sono prededucibili i crediti per le prestazioni svolte nel periodo intercorrente tra l'apertura della procedura e la decisione di scioglimento dal contratto da parte del commissario.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 giugno 2022, n. 19146 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Cosmo Crolla.

Amministrazione straordinaria – Contratti pendenti - Continuità di esecuzione - Prestazioni eseguite nel periodo tra apertura della procedura e decisione di scioglimento dal contratto – Crediti da riconoscersi in prededuzione – Pagamento da effettuare come tale anche nel successivo fallimento.

Data di riferimento: 
14/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16532/2022) – Concordato preventivo: il ricorso straordinario per cass. è inammissibile se proposto con riferimento ad una decisione in tema di autorizzazione alla sospensione o scioglimento dei contratti in corso ex art. 169 bis l.f.

Corte di Cassazione, Sez. I  civ., 23 maggio 2022, n. 16532 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo - Richiesta di autorizzazione del debitore alla sospensione o scioglimento dei contratti in corso – Pronuncia del tribunale o del giudice delegato – Proponibilità di ricorso straordinario per cassazione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8591/2022) – Rimessione alle Sezioni Unite di questioni inerenti la sorte di una clausola compromissoria inserita in un contratto d’appalto e l’esatta portata dell’art. 72 l.f.

Cass., Sez. 2, 17 marzo 2022, n. 8591, Pres. Lombardo, Est. Orilia

Clausola compromissoria inserita in contratto di appalto – Pronuncia del lodo durante il decorso del termine per la scelta del subentro da parte del curatore – Art. 72 L. fall. – Applicabilità ai soli contratti non ancora eseguiti da entrambi i contraenti o anche ai contratti non più in esecuzione.

Data di riferimento: 
17/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (1861/2022) – Affitto d'azienda e successiva retrocessione della stessa al cedente poi fallito: diritto del lavoratore il cui rapporto sia poi cessato ad ottenere il pagamento del TFR da parte del Fondo di garanzia.

Corte di Cassazione, Sez. IV lavoro, 21 gennaio 2022, n. 1861 – Pres. Guido Raimondi, Rel. Andrea Piergiovanni Patti.

Contratto d' affitto d'azienda azienda – Successiva retrocessione al concedente poi fallito -  Lavoratore dipendente - Ripristino del rapporto di lavoro con la cedente – Successiva cessazione del rapporto di lavoro – Pagamento del TFR – Intervento del Fondo di Garanzia – Fondamento – Responsabilità solidale e meramente sussidiaria ex art. 2112 c.c. - Esclusione – Prestazione previdenziale.

Data di riferimento: 
21/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34730/2021) – Il creditore per canoni di locazione sorti in data successiva al fallimento non è tenuto ad insinuare il proprio credito in via frazionata, ma può farlo unitariamente entro un anno dalla riconsegna dell'immobile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 novembre 2021, n. 34730 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giulia

Iofrida.

Fallimento -  Crediti sorti nel corso della procedura – Insinuazione al passivo – Termine di decadenza – Limite temporale di un anno – Decorrenza – Momento in cui si verificano le condizioni di partecipazione.

Data di riferimento: 
16/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (23485/2021) – Azione revocatoria proposta con esito favorevole: la dichiarare di inefficacia della cessione di un contratto di leasing non comporta il subentro del curatore nella posizione dell'utilizzatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 agosto 2021, n. 23485 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Ferro.

Fallimento – Contratto di leasing immobiliare - Utilizzatore poi fallito – Cessione di quella posizione – Risoluzione del contratto da parte del cessionario -  Curatore – Esperimento favorevole di azione revocatoria - Dichiarazione di inefficacia – Effetti  – Ripristino della posizione contrattuale originaria – Esclusione – Preclusioni conseguenti.

Data di riferimento: 
26/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine