Corte d'Appello di Venezia

Corte d’Appello di Venezia – Concordato preventivo: banca creditrice adempiente e inapplicabilità della disciplina dei rapporti pendenti ex art. 169 bis l. fall.

Corte d’Appello di Venezia, 26 novembre 2014 – Pres. Rossi, Rel. Santoro.

 

Rapporti pendenti – Art. 72 l. fall. – Contratti in corso di esecuzione – Art. 169 bis l. fall. –Inapplicabilità della disciplina – Effetti del contratto già prodotti – Anticipazione bancaria – Patto di compensazione – Sospensione – Banca adempiente – Inammissibilità.

 

Concordato preventivo – Contratti pendenti – Art. 169 bis l. fall. – Ratio – Equilibrio della posizione del debitore e del creditore – Prestazioni future.

 

Data di riferimento: 
26/11/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Venezia – Natura e caratteristiche del procedimento ex art. 173 L.F. Crediti IVA dell’erario. Compensazione delle spese giudiziali.

Corte d’Appello di Venezia, 30 ottobre 2014 – Pres. Rossi - Est. Santoro.

Concordato preventivo – Revoca – Dichiarazione di fallimento – Udienza ex art. 173 L.F. – Sub-procedimento – Art. 15 L.F. – Termine a difesa – Stato di crisi.

Concordato preventivo – Revoca – Dichiarazione di fallimento – Impugnazione – Reclamo – Piano di risanamento – Crediti IVA dell’erario – Nuova domanda di concordato.

Data di riferimento: 
30/10/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Competenza per la dichiarazione di fallimento dell'imprenditore con più sedi o in caso di trasferimento di sede. Coordinamento tra contestuali procedure, fallimentare e concordataria.

 

Corte d'Appello di Venezia 27 ottobre 2014 – Pres. Rossi – Est. Di Francesco

 

Fallimento pronunciato da più tribunali – Prevalenza – Trasferimento di sede nell'anno anteriore all'istanza di fallimento – Irrilevanza.

 

Procedimento per la dichiarazione di fallimento e procedimento per l'ammissione al concordato preventivo -  Pendenza innanzi allo stesso giudice – Coordinamento – Trattazione simultanea –  Fase  preliminare all'ammissione - Possibilità del rigetto dell'istanza di fallimento.

 

Data di riferimento: 
27/10/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Venezia – Rapporti tra concordato preventivo e fallimento: precedenza al concordato purché non vi sia abuso del diritto.

Corte d’Appello di Venezia, 17 luglio 2014, n. 1641 – Pres. Rossi, Rel. Santoro.

 

Concordato preventivo – Istanza di fallimento – Rapporti tra le due procedure – Precedenza alla domanda di concordato – Presupposti – Insussistenza dell’abuso del diritto.

 

Data di riferimento: 
17/07/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Venezia – Concordato preventivo: presentazione di una nuova domanda in pendenza della riserva in decisione sulla dichiarazione di fallimento.

Corte d’Appello di Venezia, sez. I, 29 maggio 2014, n. 1332 – Pres. Rossi, Rel. Zoso.

 

Concordato preventivo – Modifica art. 160 l. fall. – Superamento del principio di prevenzione tra procedura concordataria e fallimentare.

 

Concordato preventivo – Possibilità per il debitore di presentare una nuova domanda fino alla dichiarazione di fallimento – Riserva in decisione per la declaratoria di fallimento – Non è il termine ultimo – Purché la domanda non costituisca un abusivo uso dello strumento processuale.

 

Data di riferimento: 
29/05/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Mancato pagamento dei crediti indicati nel piano di riparto..

 

Corte d'Appello di Venezia 28 novembre 2013 – Pres. Rossi – Est. Santoro

 

Concordato preventivo – Iscrizione del credito nell'apposito elenco – Successiva sua contestazione da parte del debitore – Soggetto interessato a farne accertare, previo ricorso al giudice ordinario, l'esistenza.

Data di riferimento: 
28/11/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia - Concordato con riserva - Convocazione del terzo contraente nel procedimento di scioglimento o sospensione dei contratti in corso di esecuzione.

 

Corte d’Appello di Venezia 20 novembre 2013 - Pres. Rossi - Est. Santoro.

 

Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - L'istituto di cui all'articolo 169 bis L.F. ed il concordato con riserva. Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Convocazione del terzo contraente - Necessità.

 

Data di riferimento: 
20/11/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Venezia – Graduazione dei privilegi con riferimento al credito IVA dell’Erario

Corte d’Appello di Venezia, 7 maggio 2013, n. 983 – Pres. Rossi, Rel. Santoro.

Fallimento – Apporto finanziario del terzo – Divieto di alterazione della graduazione dei crediti privilegiati – Limiti.

Credito IVA dell’Erario – Graduazione dei privilegi – Esecuzione individuale – Concordato fallimentare – Concordato preventivo – Soggezione all’art. 2278 c.c. – Sussistenza.

Data di riferimento: 
07/05/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia - Cause di opposizione allo stato passivo, domande tardive e chiusura del fallimento.

Appello Venezia, 15 giugno 2012 - - Pres., est. Daniela Bruni.

Chiusura del fallimento - Pendenza di giudizio di opposizione o di domande tardive di ammissione al passivo - Impedimento alla chiusura - Esclusione.

Chiusura del fallimento - Casi di chiusura previsti dall'articolo 118 l.f. - Discrezionalità degli organi fallimentari di protrarre la chiusura - Esclusione.

Chiusura del fallimento - Causa di chiusura prevista dall'articolo 118, comma 1, n. 1, l.f. - Domande tempestive di ammissione al passivo.

Data di riferimento: 
15/06/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia - Parametri dimensionali di cui all'articolo 1 LF e margine di discrezionalità.

Appello Venezia, 09 marzo 2012 - Pres. Rossi - Est. Federico.

Fallimento - Parametri dimensionali di cui all'art. 1 l.f. - Superamento anche minimo - Fallibilità.

I parametri dimensionali di cui all'art. 1, comma 2, l.f. sono esattamente determinati e non presentano margini di opinabilità, onde il loro superamento - anche minimo - determina la fallibilità dell'impresa. (Matteo Gasparin) (riproduzione riservata)

Segnalazione dell'Avv. Matteo Gasparin

Data di riferimento: 
09/03/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine