Tribunale di Cosenza – Piano del consumatore di ristrutturazione dei debiti: la domanda di accesso depositata dopo il 15/07/2022 è disciplinata dal CCII onde risulta necessaria la presentazione ad opera dell'OCC.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
31/10/2022

Tribunale di Cosenza, Sez. Fallimentare, 31 ottobre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Mariarosa Savaglio.

Sovraindebitamento – Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – Domanda depositata dopo il 15/7/2022 – Ipotesi regolamentata dal codice della crisi – Presentazione del ricorso da parte del debitore o di un suo legale – Inammissibilità - Necessità che la domanda venga presentata al giudice tramite un OCC – Caso in cui nel circondario del tribunale competentenon sia costituito un OCC - Deposito tramite un professionista o una società di professionisti - Unica ipotesi alternativa prevista.

Poiché, con riferimento ad un piano di ristrutturazione dei debiti, l'art. 68 CCII, diversamente dalla disciplina previgente che prevedeva che la presentazione della proposta avesse luogo da parte del consumatore o di un suo avvocato munito di procura, prevede ora che la domanda debba essere presentata al giudice tramite un OCC costituito nel circondario del tribunale competente ai sensi dell'art. 27, comma 2, CCII, deve ritenersi inammissibile il ricorso che venga presentato con una diversa modalità, essendo irrilevante anche il fatto che alla domanda debba, ai sensi del secondo comma dell'art. 68, essere comunque allegata la relazione dell'OCC, in quanto ritenere che ciò possa valere a sanare la circostanza che il ricorso venga presentato direttamente dal consumatore o dal suo legale comporterebbe di fatto un’interpretazione abrogativa del primo comma, che contempla bensì una modalità alternativa di deposito, tramite un professionista o una società di professionisti aventi i requisiti di cui all’art. 358 CCII. e nominati dal presidente del Tribunale o da un giudice da lui  delegato, però per il solo caso in cui nel circondario del Tribunale competente non sia costituito un OCC. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

https://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/28269.pdf

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]
Articoli di riferimento nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza