Tribunale di Messina – Sovraindebitamento e piano del consumatore: la colpa del soggetto finanziatore può costituire motivo per escludere che il debitore non sia meritevole di avere accesso a quella procedura a causa dell'eccessivo ricorso al credito.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
20/12/2021

Tribunale di Messina,  Sez. II civ., 20 dicembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Delegato Giuseppe Minutoli.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Omologazione – Meritevolezza del soggetto proponente – Requisito necessario - Colpa del creditore – Intermediario finanziario – Non adeguato doveroso riscontro della situazione - Possibile rilevanza a fini valutativi.

Con riferimento al piano del consumatore quale strumento per la risoluzione della crisi da sovraindebitamento in cui si è trovato coinvolto un soggetto a causa del suo aver fatto ricorso nel tempo a plurimi finanziamenti, che sovrapponendosi tra loro lo hanno posto nella condizione di non poterli soddisfare, si deve ritenere che costituisca motivo valido per escludere che non risulti meritevole di avere accesso a quella procedura per aver colpevolmente contratto quelle obbligazioni senza la ragionevole prospettiva di poterle adempiere la circostanza di aver fatto affidamento sulla capacità e l'obbligo degli intermediari finanziari, in particolare dell'ultimo, di valutare a monte preventivamente prima di accoglierne le richieste il di lui merito creditizio ai sensi del precetto di cui all'art. 124 bis TUB, norma posta a presidio sia di interessi privatistici a tutela del consumatore, sia di interessi pubblicistici connessi al mercato creditizio; tali manchevolezze od omissioni da parte di quei soggetti possono infatti escludere la colpa grave, la mala fede e l'intento fraudolento del sovraindebitato, presupposti ostativi all'omologazione del piano in particolare da ultimo previsti a seguito degli interventi normativi apportati alla legge n. 3/2012 dalla legge 176/2020; ciò a meno che il richiedente non abbia fornito a quei soggetti informazioni false e rilevanti agli effetti di tale doveroso riscontro. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

https://www.dirittodellacrisi.it/articolo/trib-messina-20-dicembre-2021-est-minutoli

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/26388.pdf

[in tema di rilevanza del requisito della meritevolezza e di incidenza della colpa del soggetto finanziatore al fine del riscontro della sussistenza di quel requisito, cfr. in questa rivista: Tribunale di Cagliari, 11 maggio 2016  https://www.unijuris.it/node/2939; Tribunale Ordinario di Benevento, Sez. II civ. - Volontaria Giurisdizione, 26 gennaio 2021 https://www.unijuris.it/node/5470; Tribunale di Catania, Sez. VI civ., 05 marzo 2021 https://www.unijuris.it/node/5561; Tribunale di Napoli Nord, III Sez. Civ., 21 dicembre 2018 https://www.unijuris.it/node/4461 e Tribunale di Rimini, Sez. Unica Civile, 01 marzo 2019https://www.unijuris.it/node/4599].

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: