Corte di Cassazione (21828/2021) – Sovraindebitamento e accordo con i creditori: il debitore è il solo soggetto da considerarsi fornito di legittimazione passiva nei giudizi che si svolgano nel corso di quella procedura.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
29/07/2021

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 luglio 2021, n. 21828 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Eduardo Campese.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Omologazione – Banca creditrice – Reclamo avanti al tribunale – Successivo ricorso in cassazione – Proposizione di entrambi i giudizi nei confronti del solo Organismo di Composizione della Crisi – Parte non necessaria – Debitore – Soggetto legittimato necessario ad litem.

L'Organismo di Composizione della Crisi non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell'accordo di composizione di cui all'art. 12 della legge n. 3 del 2012, né lo stesso assume una tale veste nel procedimento di reclamo o in quello, innanzi alla Corte di Cassazione, avverso i provvedimenti emessi all'esito di quest'ultimo, oppure negli ulteriori giudizi che vertano sull'annullamento o la risoluzione dell'accordo predetto. (Principio di diritto) [nello specifico la Corte, essendo il ricorso in cassazione stato proposto nei soli confronti dell'O.C.C. che aveva assistito il proponente in sede di presentazione di una istanza di ammissione alla procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti, e che, nel costituirsi in quella sede, aveva eccepito di essere sfornito di qualsivoglia legittimazione passiva ad litem, ha ritenuto che dovesse essere dichiarata la nullità del decreto del tribunale reiettivo del reclamo proposto da una banca avverso l'omologazione di tale accordo, essendosi anche quel giudizio svolto solo tra la banca e lo stesso O.C.C., e deciso che dovesse essere pertanto rinviata la causa al tribunale, in diversa composizione, per il nuovo esame del reclamo della banca, previa integrazione del contraddittorio nei confronti del debitore, unico soddetto legittimato, e per la regolamentazione delle spese del giudizio di legittimità]. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/25793.pdf

https://dirittodellacrisi.it/articolo/cass-sez-1-29-luglio-2021-n-21828-pres-cristiano-est-campese

 

 

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: