Corte di Cassazione (11966/2018) - Amministrazione straordinaria: inefficacia degli atti di costituzione in mora posti in essere dal creditore nei confronti dell'impresa o del commissario straordinario.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
16/05/2018

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2018 n. 11966 – Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Giuseppe Fichera.

Grande impresa - Amministrazione straordinaria – Creditore -  Atto di costituzione in mora – Interruzione della prescrizione del credito – Esclusione – Stato passivo – Domanda di insinuazione   – Efficacia interruttiva.

Nel caso di impresa sottoposta alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, l'atto di costituzione in mora proveniente da creditore è inefficace sia se compiuto direttamente nei confronti dell'impresa già ammessa alla procedura, perché non può più eseguire pagamenti ai sensi dell’art. 49 del d.lgs. n. 270 del 1999 - che richiama l’art. 44 l. fall. -, sia se indirizzato al suo commissario straordinario, il quale non ha la libera disponibilità dei diritti e degli obblighi dell'impresa in procedura, determinando l'interruzione della prescrizione del credito soltanto la presentazione della domanda di insinuazione nello stato passivo (Principio di diritto) [nello specifico la Corte ha confermato che il credito di natura risarcitoria, nascente da un infortunio sul lavoro subito da una dipendente di una società in amministrazione straordinaria dichiarata insolvente, come insinuato al passivo di questa, si doveva considerare giustamente prescritto essendo decorso oltre un decennio dalla comparizione della lavoratrice e della società, all' epoca  ancora in bonis, innanzi alla direzione provinciale del lavoro, e risultando irrilevante la circostanza che, successivamente quella dipendente avesse notificato sia ai commissari strordinari che agli amministratori della società, nel frattempo ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria, una diffida e messa in mora in relazione al credito risarcitorio vantato]. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata) 

http://www.fallimentiesocieta.it/sites/default/files/Cass.%20Civ.%2011966.2018_0.pdf

 

Uffici Giudiziari: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: