prova

Tribunale di Parma – Dichiarazione di fallimento e riscontro della legittimazione del creditore ricorrente: ipotesi di domanda incompatibile con la natura sommaria e incidentale del giudizio cui il tribunale è chiamato.

Tribunale di Parma, 17  marzo 2021 – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Marco Vittoria.

Dichiarazione di fallimento – Istanza ex art. 6 L.F. – Legittimazione del ricorrente – Tribunale - Giudizio sommario e incidentale - Affitto di azienda – Accertamento della natura simulata di quel contratto  - Riscontro da considerarsi incompatibile – Inammissibilità della domanda.

Data di riferimento: 
17/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli - Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società fallita per avere in precedenza proseguito nell'attività sociale dopo il verificarsi di una causa di scioglimento: quantificazione del danno.

Tribunale di Napoli, Sez. Spec. in Materia d'Impresa, 08 marzo 2021 – Pres. Dario Raffone, Rel. Adriano Del Ben, Giud. Caterina Di Martino.

Dichiarazione di fallimento – Precedente verificarsi di una causa di scioglimento della società – Perdita del capitale sociale - Illecita prosecuzione dell'attività – Assunzione di nuovi impegni e/o obbligazioni – Mancati compimento di soli meri atti conservativi - Comportamento considerato contra legem – Fondamento - Prova posta a carico del curatore.

Data di riferimento: 
08/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Sovraindebitamento e piano del consumatore: presupposto soggettivo richiesto per avere accesso alla procedura.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 04 marzo 2021 – Giudice Pasquale Russolillo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore –  Condizione soggettiva -  Assenza di colpa grave, malafede o frode - Requisito richiesto per avere accesso alla procedura – Ipotesi di condotte negligenti.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Comportamenti del debitore costituenti “colpa grave”.

Data di riferimento: 
04/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5847/2021) – Fallimento: onere della prova del diritto di credito per differenze retributive di cui si sia richiesta l'insinuazione allo stato passivo e prova dell'esistenza di fatti modificativi, impeditivi o estintivi di quel dirit

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - L, 03 marzo 2021, n. 5847 – Pres. Margherita Maria Leone, Rel. Carla Ponterio.

Fallimento – Lavoratore – Domanda di insinuazione al passivo – Rigetto - Opposizione - Natura di giudizio ordinario di cognizione - Conseguenze - Crediti retributivi - Onere della prova gravante sul creditore  -  Esistenza di fatti modificativi, impeditivi o estintivi dell'obbligazione – Onere probatorio gravante sul curatore.

Data di riferimento: 
03/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Frosinone – Azione revocatoria di atto di trasferimento di beni concluso in sede di separazione tra coniugi: presupposto perché venga considerato oneroso. Effetti della cessione delle ragioni creditorie in corso di causa.

Tribunale Ordinario di Frosinone, 03 marzo 2021 – Giudice Fabrizio Fanfarillo.

Separazione personale tra coniugi – Accordo di trasferimento di beni immobili – Azione revocatoria ordinaria esperita da un creditore - Presupposto per la  qualificazione di tale attribuzione come atto a titolo oneroso - Sussistenza  di una funzione solutorio-compensativa - Onere probatorio  gravante sui convenuti – Gratuità dell'atto revocabile in assenza di tale prova.

Data di riferimento: 
03/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5674/2021) – Opposizione allo stato passivo e considerazioni in merito alla prova ed alla verifica della tempestività del ricorso. Liquidazione del compenso per l'attività prestata dal legale, sotto la vigenza del DM n. 140/2012.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 marzo 2021, n. 5674  Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Eduardo Campese.

Fallimento – Stato passivo – Opposizione – Deposito del ricorso – Verifica della sua tempestività – Questione rilevabile d'ufficio – Giudice – Mancata acquisizione del fascicolo fallimentare – Prova documentale attestante quel requisito - Assegnazione alla ricorrente di un termine perché la fornisca – Ammissibilità – Iniziativa comunque riconducibile al potere officioso dell'ufficio giudicante.

Data di riferimento: 
02/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Alessandria – Fallimento e stato passivo: presupposto perché ai professionisti membri di uno studio legale associato possa essere riconosciuto il privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, c.c.

Tribunale di Alessandria, Sez. Fallimentare, 23 febbraio 2021 – Pres. Roberta Brera, Rel. Corrado Croci, Giud. Elisabetta Bianco.

Fallimento –  Studio legale associato - Credito per prestazioni professionali – Privilegio ex art. 2751 bis n. 2 c.c. – Riconoscimento – Contratto instaurato con un singolo professionista -   Presupposto richiesto -  Contratto concluso con l'ente collettivo – Credito comprendente una seppur minima remunerazione del capitale – Disconoscimento del privilegio.

Data di riferimento: 
23/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4540/2021) – Insinuazione al passivo di crediti di natura tributaria e previdenziale in base all'avviso di accertamento esecutivo e all'avviso di addebito: accoglibilità della domanda. Questione rimessa alle Sezioni Unite.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 febbraio 2021, n. 4540 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Fallimento - Crediti tributari e previdenziali - Insinuazione allo stato passivo - Artt. 29 e 30 d.l. n. 78 del 2010 - Avviso di accertamento esecutivo (AVE) e avviso di addebito (AVA) - Sufficienza - Questione di massima di particolare importanza - Rimessione della decisione alle Sezioni Unite.

Data di riferimento: 
19/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2904/2021) – Opposizione ex art. 615 all'esecuzione proposta da un debitore per contestare il diritto del creditore di agire esecutivamente sui beni da lui costituiti in un fondo patrimoniale: onere della prova.

Corte di Cassazione, Sez. III, 08 febbraio 2021, n. 2904 – Pres. Angelo Spirito, Rel.Luigi Alessandro Scarano.

Fondo patrimoniale – Costituzione da parte da uno o entrambi i coniugi  Vincolo di destinazione  ai bisogni familiari – Creditori -  Aggredibilità - Obbligazioni assunte per necessità di quel tipo – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
08/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Busto Arsizio – Azione revocatoria ex art. 67, II comma L.F.: ricorso del revocando ad una procedura di espropriazione presso terzi e prova della conoscenza dello stato d'insolvenza.

Tribunale di Busto Arsizio,  Sez. II civ., 07 febbraio 2021 (data della pronuncia) – Giudice Unico Milton  D'Ambra

Fallimento –  Curatore – Azione revocatoria ex art. 67, II comma, L.F. – Creditore del soggetto poi fallito -   Esperimento di una procedura di espropriazione presso terzi – Pagamento ottenuto solo grazie a tale iniziativa – Conoscenza dello stato d'insolvenza – Prova insufficiente.

Data di riferimento: 
07/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine