riparto

Corte di Cassazione (25181/2021) – Considerazioni in tema di equa riparazione spettante ai creditori in caso di irragionevole durata delle procedure concorsuali, in particolare del giudizio di verificazione dello stato passivo.

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 17 settembre 2021, n. 25181  – Pres.Felice Manna, Rel. Antonello Cosentino.

Fallimento - Eccessiva durata del giudizio di verificazione dello stato passivo - Equa riparazione spettante al creditore – Entità del credito azionato o, se inferiore, della somma per cui il creditore è ammesso - Ammontare cui deve farsi riferimento – Somma poi iscritta al riparto – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
17/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Fallimento: assegnazione provvisoria al creditore fondiario e restituzione sulla base del riparto.

Tribunale di Udine, 14 settembre 2021 – Pres. dott. Francesco Venier, rel. dott. Andrea Zuliani

Fallimento – Fondiario – Esecuzione individuale – Assegnazione – Provvisorietà.

Fallimento – Fondiario – Esecuzione individuale – Assegnazione – Provvisorietà – Restituzione – Azione del curatore – Giudizio ordinario.

Fallimento – Fondiario – Preferenza – Spese generali – Proporzionalità.

Data di riferimento: 
14/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Deposito in sede di concordato preventivo delle somme spettanti ai creditori irreperibili: effetti che ne derivano. Destinazione al fondo unico di giustizia delle stesse qualora successivamente non reclamate.

Tribunale di Verona, 09 luglio 2021 (data della pronuncia) – Pres. Pier Paolo Nanni, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Cristiana Bottazzi.

Concordato preventivo – Somme spettanti ai creditori irreperibili – Deposito – Effetti – Estinzione dell'obbligazione di pagamento - Mancata rivendica - Possibilità per il debitore di chiederne la restituzione – Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
09/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Fallimento: diritto del creditore ipotecario, laddove il bene su cui grava il privilegio non risulti ancora liquidato, di concorrere nelle ripartizioni delle somme già disponibili e limiti di sindacabilità delle scelte del curatore

Tribunale di Firenze, Sez. V - Collegio Fallimentare, 09 luglio 2021 – Pres. Patrizia Pompei, Rel. Cristian Soscia, Giud. Maria Novella Legnaioli.

Fallimento – Reclamo avverso gli atti del curatore – Reclamo al tribunale contro i decreti del giudice delegato - Sindacabilità delle scelte del curatore - Natura e limiti.

Data di riferimento: 
09/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza - Diritto del fideiussore del fallito che abbia pagato il creditore principale ad insinuarsi al passivo in attesa che venga, in sede di riparto, accertato il suo diritto di rivalsa.

Tribunale di Vicenza ,  Sez. I civ., 30 giugno 2021 – Giud. Rel. Giuseppe Limitone, Giud. Giovanni Genovese e Silvia Saltarelli.

Fallimento – Coobbligato del fallito - Esercizio del diritto di rivalsa – Condizione necessaria – Integrale pagamento del comune creditore – Insinuazione al passivo – Iniziativa non preclusa.

Data di riferimento: 
30/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Sovraindebitamento e procedura ex art. 14 ter L. 3/2012: i crediti dell'OCC e dei professionisti non possono beneficiare della prededuzione sul ricavato dalla liquidazione dei beni ipotecati nei confronti dei soggetti garantiti.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Civile, 07 maggio 2021 (data della pronuncia) – Giud. Deleg. Francesca Miconi:

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione del  patrimonio – Beni oggetto di pegno e ipoteca – Ricavato della liquidazione - Crediti dell’OCC e degli altri professionisti –  Prededuzione – Soddisfazione preferenziale da riconoscersi ai creditori garantiti – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: il creditore ipotecario di un immobile di proprietà del fallito, concesso in garanzia per un debito altrui, non rientra tra i creditori interessati al divieto di cui all'art. 168 L.F.

Tribunale di Roma, 14 aprile 2021 – Giudice Cristina Pigozzo.

Concordato preventivo – Immobile di proprietà del proponente - Soggetto beneficiario di garanzia ipotecaria sul bene – Inizio o prosecuzione di un'azione esecutiva – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Messina - Fallimento e liquidazione di beni immobili ipotecati: la prevalenza nell'assegnazione del ricavato che l'art. 111 bis, comma 2, L.F. riconosce ai creditori garantiti non si estende ai frutti da tali beni prodotti.

Tribunale di Messina, Sez. II civ. - Ufficio Fallimenti, 12 aprile 2021 (data del provvedimento) – Giudice delegato Daniele Carlo Madia.

Fallimento – Piano di riparto – Frutti prodotti da beni immobili ipotecato - Prevalenza da riconoscersi ai titolari di crediti prededucibili - Art. 111 bis, secondo comma, L.F. - Priorità da riconoscersi ai creditori garantiti – Inapplicabilità - Liquidazione dei beni su cui insiste la garanzia – Criterio valido in quella sola ipotesi.

Data di riferimento: 
12/04/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5508/2021) – Il cessionario del credito ipotecario, divenuto tale dopo la vendita forzata del bene ipotecato, partecipa da privilegiato alla ripartizione del ricavato anche se la vicenda traslativa non risulti annotata.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 26 febbraio 2021, n. 5508 – Pres. Roberta Vivaldi, Rel. Paolo Porreca,

Esecuzione immobiliare – Vendita di bene ipotecato – Successiva cessione del credito ipotecario Distribuzione della somma ricavata - Collocazione del cessionario nel grado dell'ipotecario cedente - Annotazione della vicenda traslativa - Necessità - Esclusione -  Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
26/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo con cessione dei beni: problematiche inerenti alla legittimazione processuale del Liquidatore, alle modalità e ai tempi di soddisfazione dei creditori concorsuali ed alla prescrizione dei loro crediti.

Tribunale Civile di Roma,  Sez. Fallimentare, 03 febbraio 2021- Giudice Adolfo Ceccarini.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Omologazione - Controversie relative a questioni liquidatorie e distributive – Liquidatori giudiziali - Legittimazione ad intervenire in causa ad adiuvandum.

Data di riferimento: 
03/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine