Art. 153 - Diritto dei creditori privilegiati nella ripartizione dell'attivo., Art. 169. - Norme applicabili.

Corte di Cassazione (35715/2022) - L'apertura di una procedura di concordato preventivo non è ostativa né all'accertamento di crediti tributari pregressi, né all'irrogazione di sanzioni pecuniarie ed accessori.

Cass., Sez. 5, 5 dicembre 2022, n. 35715, Pres. Luciotti, Est. Penta

CONCORDATO PREVENTIVO - Apertura di concordato preventivo - Rilevanza rispetto all’accertamento tributario mediante iscrizione a ruolo, all’emissione di cartella e alla irrogazione di sanzioni e accessori maturati fino all’apertura della procedura concorsuale - Esclusione - Ragioni.

Data di riferimento: 
05/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Commissione tributaria regionale Lombardia – Debiti tributari e notifica di una cartella di pagamento dopo la presentazione di una istanza di concordato preventivo: considerazioni in tema di applicabilità di sanzioni e interessi.

Commissione tributaria regionale Lombardia, Sez. 01, 11 luglio 2022 – Pres. Domenico Chindemi, Rel. Mariantonietta Monfredi, Giud. Renato Colavolpe.

Contribuente - Istanza di concordato preventivo – Presentazione - Agenzia delle Entrate – Cartella di pagamento - Notifica successiva – Imposte maturate antecedentemente al deposito della domanda di ammissione – Legittimità – Irrogazioni di sanzioni – Termine per il pagamento non anteriormente scaduto – Inammissibilità – Applicabilità degli interessi al tasso legale – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Fallimento: riconoscibilità dei crediti per IVA di rivalsa e CAP a favore dell'avvocato che ha assistito il soggetto poi fallito in sede di presentazione di una domanda di concordato preventivo e nel corso dello stesso.

Tribunale di Firenze,  Sez. III civ., 19 novembre 2019 - Giudice Massimo Maione Mannamo.

Domanda di concordato preventivo - Avvocato che ha assistito il cliente - Compenso spettantegli  -  IVA  e CAP  - Accessori di legge che gli devono essere riconosciuti.

Domanda di concordato preventivo - Avvocato che ha assistito il cliente - Compenso spettantegli  -  IVA  e CAP  - Successivo fallimento - Prededucibilità anche di quel credito.

Data di riferimento: 
19/11/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17834/2019) – Accordi di composizione della crisi e piano del consumatore che prevedano la dilazione pluriennale dei crediti ipotecari: ammissibilità. Ricorribilità in Cassazione avverso la contraria decisione del tribunale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 03 luglio 2019, n. 17834 - Pres. Francesco Antonio Genovese, Rel. Francesco Terrusi.

Crisi da sovraindebitamento – Procedimenti  di composizione  - Crediti anteriori – Scadenza -  Data dell'apertura della procedura – Effetto conseguente.

Data di riferimento: 
03/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Prato – Concordato preventivo: ammissibilità dell’azione di accertamento di un credito anteriore anche per interessi di mora; esclusione del privilegio dell’impresa artigiana per crediti derivanti da un contratto d’appalto.

Tribunale Ordinario di Prato, Sez. Unica Civile, 25 gennaio 2019 – Giudice Giulia Simoni.

Concordato preventivo – Azione di accertamento del credito – Interessi di mora – Ammissibilità – Soddisfazione nei limiti della percentuale concordataria.

Concordato preventivo – Privilegio generale dell’impresa artigiana – Crediti derivanti da contratto d’appalto - Esclusione

Data di riferimento: 
25/01/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6042/17) – Concordato preventivo e successivo fallimento: corresponsione degli interessi, accessori ad un credito assistito da ipoteca, nella misura convenzionale.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 09 marzo 2017 n. 6042 - Pres. RobertaVivaldi, Rel. Marco Dell'Utri.

Concordato preventivo seguito da fallimento – Insinuazione al passivo - Credito assistito da ipoteca – Interessi - Misura convenzionale – Riconoscimento – Durata – Periodo contemplato dall’art. 2855 - Omologazione - Ripristino fino alla vendita – Esclusione – Corresponsione dei soli interessi legali - Contemperamento delle esigenze dei creditori - Necessità.

Data di riferimento: 
09/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3482/2016) – Concordato preventivo: prevista dilazione del pagamento dei creditori privilegiati e requisiti di ammissibilità della proposta.

 Corte di Cassazione, Sez. I, 23 febbraio 2016, n. 3482 – Pres. Di Palms,  Rel. Ferro.

Concordato preventivo – Proposta -  Eventi realizzativi incerti - Alea concernente l’attivo patrimoniale – Inammissibilità.

Concordato preventivo – Creditori privilegiati – Dilazione dei pagamenti – Necessità della quantificazione della perdita economica - Relazione giurata – Diritto di voto per la  parte insoddisfatta –Requisiti di ammissibilità della proposta.

Data di riferimento: 
23/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12064/2013) - Concordato preventivo: conservazione, per tutta la durata della procedura, della qualità privilegiata riconosciuta ad un credito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 maggio 2013 n. 12064 – Pres. Giuseppe Salmé, Rel. Andrea Scaldaferri.

Concordato preventivo – Credito – Attribuzione di un diritto di prelazione – Rilevanza ai fini del voto – Sede di reparto -  Incidenza sulla graduazione delle pretese – Possibile degradazione a chirografo – Esclusione.

Data di riferimento: 
17/05/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]