Art. 109 - Maggioranza per l'approvazione del concordato., Art. 87 - Contenuto del piano di concordato.

Tribunale di Mantova: Concordato preventivo in continuità e omologazione trasversale: modalità di instaurazione del procedimento.

Tribunale di Mantova, Ufficio Procedure concorsuali, 01 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro Pietro Bernardi, Giud. Alessandra Venturini.

Proposta di concordato preventivo in continuità – Mancato raggiungimento delle maggioranze necessarie per l'approvazione – Debitore - Proposizione dell'istanza di omologazione con applicazione della ristrutturazione trasversale – Giudice - Instaurazione del giudizio – Applicazione delle modalità previste dall'art. 48, comma 1, C.C.I.

Data di riferimento: 
01/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto – Omologazione di un concordato in continuità: considerazioni in tema di verifica della regolare formazione delle classi, di ammissione al voto di un credito per fideiussione, di applicabilità del cram-down fiscale.

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 29 dicembre 2023 – Pres. Silvio Magrini Alunno, Rel. Sara Trabalza, Giud. Alberto Cappellini.

Concordato in continuità – Omologabilità della proposta – Regolarità della formazione delle classi – Rispetto dell'omogeneità, giuridica ed economica, all'interno di ciascuna – Presupposto necessario - Verifica che il giudice è chiamato a compiere – Contenuto e possibili effetti.

Data di riferimento: 
29/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Trieste – Concordato preventivo: anche i creditori non dissenzienti possono spiegare intervento, pur senza proporre opposizione, nel corso dell'udienza fissata per l'omologazione.

Tribunale di Trieste, Sez. Spec. in materia d'Impresa, 15 settembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Arturo Picciotto, Rel. Daniele Venier, Giud. Monica Pacilio.

Concordato preventivo – Udienza fissata per l'omologazione – Possibile intervento anche dei creditori non dissenzienti – Formulazione al giudice della richiesta di acquisire ulteriori elementi – Ammissibilità – Allegazione di un interesse giuridicamente qualificato e meritevole di tutela – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
15/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Concordato in continuità: esposizione da parte del proponente delle ragioni di convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria e presupposto perché, in sede di omologa, si debba procedere ad un supplemento istruttorio.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 25 luglio 2023 – Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.

Concordato preventivo in continuità – Valutazione della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Modalità cui attenersi in sede riscontro di tale presupposto.

Data di riferimento: 
25/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Presupposti perché il tribunale possa procedere all'omologazione di un concordato (cram down) nonostante la mancata adesione da parte dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali e assistenziali.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Fallimentare, 07 ottobre 2021 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Angela Coluccio, Giud. Adolfo Ceccarini.

Proposta di concordato preventivo – Amministrazione finanziaria ed enti previdenziali e assistenziali - Mancata adesione – Omologazione forzata– Ammissibilità – Presupposti.

Data di riferimento: 
07/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: presupposti richiesti perché il tribunale possa, nel caso gli Enti previdenziali si siano astenuti dal voto, procedere all'omologazione forzata della proposta (Cram down).

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. Fallimentare, 07 agosto 2021 – Pres. Antonino La Malfa, Rel. Angela Coluccio, Giud. Adolfo Ceccarini.

Concordato preventivo – Enti previdenziali – Astensione dal voto – Cram down disposto dal tribunale – Voto considerato favorevole – Omologazione - Presupposti necessari .

Data di riferimento: 
07/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Possibile omologa del concordato preventivo nonostante l'amministrazione finanziaria e gli enti previdenziali abbiano espresso voto negativo: presupposti necessari.

Tribunale di Genova,  Sez. VI civ. - Ufficio Fallimentare, 18 maggio 2021 – Pres. Roberto Braccialini, Rel. Andrea Balba, Giud. Pietro Spera.

Concordato preventivo – Assemblea dei creditori - Voto negativo dell'amministrazione finanziaria o degli enti previdenziali – Cram down - Art. 180, comma 4, L.F. - Interpretazione.

Data di riferimento: 
18/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pisa – Omologazione di un concordato preventivo alla luce della novella legislativa dell'art. 180, quarto comma, L.F. in caso di mancata espressione del voto da parte dell’amministrazione finanziaria.

Tribunale di  Pisa, Ufficio Fallimentare, 19 febbraio 2021 – Pres. Rel. Giovanni Zucconi, Giudici Stefano Palmaccio e Rossana Ciccone.

Concordato preventivo – Previsione del ricorso al concordato fiscale ex art. 182 ter L.F. -  Maggioranze richieste per l'approvazione – Omessa espressione del voto da parte dell'Agenzia delle Entrate – Mancato raggiungimento per tale motivo – Convenienza della soluzione concordataria rispetto all'alternativa liquidatoria – Omologazione possibile.

Data di riferimento: 
19/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Concordato preventivo: presupposti di omologabilità della proposta anche nel caso in cui l'Amministrazione finanziaria, creditrice concorsuale, non abbia espresso il suo voto.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ. - Ufficio Fallimenti, 18 gennaio 2021 – Pres. Raffaella Simone, Rel. Paola Cesaroni, Giud. Nicola Magaletti.

Concordato preventivo – Proposta già ammessa – Debitore – Domanda di poterla modificare – Istanza da proporsi almeno quindici giorni prima dell'adunanza dei creditori - Necessario rispetto di quel termine  - Richiesta formulata in ritardo – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
18/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine