Art. 94 - Effetti della presentazione della domanda di concordato., rapporti pendenti

Tribunale di Roma – Consecuzione tra concordato preventivo e amministrazione straordinaria: pagamento eseguito a favore di un legale dal debitore in periodo sospetto e, senza autorizzazione, nel corso della procedura minore.

Tribunale Ordinario di Roma, Sez. XIV civ., 16 giugno 2022 – Giud. Fabio Miccio

Amministrazione straordinaria – Consecuzione procedure - Concordato preventivo – Debitore – Atti di straordinaria amministrazione posti in essere in corso di procedura – Presupposti perché non siano considerati tali – Validità ed efficacia – Riconoscibilità anche se non autorizzati.

Data di riferimento: 
16/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Limiti e condizioni di tutela dei subappaltatori in caso di ammissione dell'appaltatore di opere pubbliche alla procedura di concordato preventivo in continuità.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 20 maggio 2022 – Giudice Monica Attanasio.

Appaltatore di opere pubbliche - Domanda di concordato preventivo con continuità aziendale – Pubblicazione - Crediti dei subappaltatori sorti anteriormente – Tutela incondizionata – Esclusione - Fondamento – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
20/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Apertura di una procedura concorsuale nei confronti dell’appaltatore-subappaltante di opere pubbliche: necessità che i subappaltatori vengano tutelati, ma soddisfatti nel rispetto della par condicio creditorum.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 18 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Monica Attanasio.

Concordato preventivo – Apertura della procedura nei confronto dell'appaltatore di opere pubbliche – Norme poste a tutela dei subappaltatori – Diritto al pagamento diretto ex art.  105, comma 13, del D.l.gs. n. 50/2016 – Esclusione – Necessario rispetto della par condicio creditorum e delle norme vigenti per le procedure concorsuali.

Data di riferimento: 
18/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8008/2022) – Domanda di concordato preventivo e istanza di scioglimento ex art. 169 bis l.f.: rimedi esperibili avverso il provvedimento autorizzatorio del tribunale e avverso quello che stabilisce la misura dell'indennizzo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 marzo 2022, n. 8008 – Pres. Andrea Scaldaferrri, Rel. Marco Vannucci.

Concordato preventivo – Istanza di scioglimento di contratto pendente – Tribunale - Decreto di autorizzazione ex art. 169bisL. F. - Testo vigente prima delle modifiche di cui al D.L. n. 83/2015 - Reclamabilità avanti alla Corte d'appello ex art. 26 L.F. - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Genova – Concordato preventivo e contratti ad esecuzione continuata o periodica pendenti al momento dell'ammissione: modalità di pagamento dei crediti. Diverso trattamento dei compensi dovuti all'appaltatore.

Tribunale di Genova, 26 febbraio 2018 – Giudice Mario Tuttobene.

Fallimento – Contratti ad esecuzione continuata o periodica in corso – Sospensione - Subentro del curatore – Prosecuzione - Prestazioni rese anteriormente o posteriormente – Compensi spettanti ai crediori - Integrale pagamento in prededuzione – Concordato preventivo – Contratti  pendenti non sospesi – Compensi spettanti – Frazionabilità possibile -  Diverso trattamento - Falcidia dei  crediti anteriori – Pagamento integrale dei crediti posteriori.

Data di riferimento: 
26/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo e scioglimento dei rapporti di conto corrente conseguente ad autonoma decisione da parte del debitore ammesso alla procedura.

Tribunale di Vicenza 23 febbraio 2017- G.D. Giulio Borella.

Concordato preventivo - Rapporti di conto corrente – Scioglimento - Diritto potestativo – Atto di ordinaria amministrazione – Non necessità di alcuna autorizzazione.

Concordato preventivo - Cessioni di credito o mandati all’incasso – Operazioni gravanti un conto corrente –Esercizio del recesso – Impedimento  - Esclusione.

Data di riferimento: 
23/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Concordato in continuità: possibilità prevista dall’art. 182 quinquies L.F. di procedere, in un momento anteriore all’esecuzione, al pagamento dei creditori “strategici”.

Tribunale di Rovigo 01 agosto 2016 - Pres. D'Amico, Rel. Martinelli.

Concordato in continuità – Pendenza - Pagamento dei creditori anteriori – Divieto -  Alterazione della par condicio creditorum – Art. 182 quinquies L.F. – Sole ipotesi in cui il pagamento può essere autorizzato -  Parere dottrinale minoritario - Fase in bianco –  Esclusione.

Data di riferimento: 
01/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Concordato preventivo e valutazione del giudice nelle varie fasi. Questioni particolari relative al concordato preventivo con continuità aziendale.

Tribunale di Ravenna 19 agosto 2014. Est. Farolfi

Concordato preventivo –  Controllo e valutazione del Tribunale – Materiale conoscitivo nelle varie fasi –  Revoca dell'ammissione - Autonomia della decisione.

Concordato preventivo -  Atti fraudolenti – Potere di revoca del giudice – Parere dei creditori – Irrilevanza.

Concordato misto con continuità aziendale – Liquidazione di cespiti  mobiliari ed immobiliari – Condizione di ammissibilità.

Data di riferimento: 
19/08/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Art. 118, co. 3 bis, d. lgs. 163/2006: pagamento dei crediti sorti nel corso della procedura di concordato preventivo ed esclusione di quelli anteriori.

Tribunale di Ravenna, 26 marzo 2014 – Pres. Lacentra, Est. Farolfi.

Concordato preventivo – Art. 118, co. 3 bis, d. lgs. 163/2006 – Contratti pubblici – Contratto di appalto – Pagamento delle prestazioni eseguite dai subappaltatori e dai cottimisti – Crediti sorti nel corso della procedura – Crediti anteriori – Attestazione ex art. 182 quinquies l. fall.

Data di riferimento: 
26/03/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Concordato preventivo: vendita di beni immobili con accollo liberatorio delle rate di mutuo.

Tribunale di Forlì, 5 marzo 2014 – Pres., est. Pazzi.

Concordato preventivo – Vendita di beni immobili – Atto di straordinaria amministrazione – Autorizzazione dell’autorità giudiziaria – Necessità.

Concordato preventivo – Contratti di mutuo – Mancata risoluzione per inadempimento – Contratti in corso di esecuzione ex articolo 169 bis L.F.

Data di riferimento: 
05/03/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine