Art. 87 - Contenuto del piano di concordato., Art. 172. - Operazioni e relazione del commissario.

Tribunale di Marsala – Concordato con continuità: dovere per i creditori strategici di attenersi solo agli obblighi previsti in sede di omologa. Inammissibilità di una richiesta di loro declassamento laddove non contemplata.

Tribunale di Marsala, 17 luglio 2017 – Pres. Caterina Greco, Rel. Francesca Paola Ruggiero,.

Concordato con continuità – Piano industriale - Nuove richieste di forniture - Dilazione dei pagamenti -  Prospettazione - Decreto di omologazione – Mancanza di una previsione in tal senso – Inidoneità ad obbligare i fornitori.

Data di riferimento: 
17/07/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10826/2017) – Concordato preventivo: presupposto della veridicità dei dati aziendali esposti nei documenti prodotti e limite temporale alla possibilità di modifica della proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 maggio 2017 n. 10826 - Pres. Antonio Didone, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Domanda di ammissione – Documenti prodotti – Veridicità dei dati aziendali – Condizione necessaria – Revoca dell’ammissione – Istanza di omologazione - Rigetto.

Concordato preventivo – Debitore - Modificazione della proposta – Ammissibilità - Limite temporale.

Data di riferimento: 
04/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Concordato preventivo: istanza di accesso agli atti della procedura. Necessità che nella stessa siano esplicitati gli interessi sottesi alla richiesta.

Tribunale di Vicenza 13 aprile 2017 - Rel.S. Saltarelli.

Concordato preventivo – Creditore richiedente il fallimento del ricorrente -  Istanza di accesso agli atti della procedura - Presentazione – Interessi coinvolti – Indicazione mancante - Rigetto della richiesta.

Data di riferimento: 
13/04/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Omologazione di concordato preventivo: notifica del decreto di fissazione di udienza ai soli creditori dissenzienti, continuità aziendale indiretta, azione di responsabilità dei creditori.

Tribunale di Udine, 28 febbraio 2017, pres. dott.ssa Anna Maria Antonini, rel. dott. Andrea Zuliani

Concordato preventivo – Omologazione – Decreto di fissazione di udienza – Notifica – Creditori dissenzienti.

Concordato preventivo – Affitto c.d. ponte – Cessione dell’azienda affittata – Continuità aziendale – Configurabilità.

Concordato preventivo – Omologazione – Azioni di responsabilità – Esclusione – Legittimazione autonoma dei creditori – Sussistenza.

Data di riferimento: 
28/02/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Alessandria – Concordato con continuità : revoca dell’ammissione conseguente alla scoperta dell’avvenuta omessa indicazione, anche nella relazione del professionista, di dati rilevanti.

Tribunale di Alessandria 05 dicembre 2016 - Pres. Rel. Santinello.

Concordato preventivo – Proponente - Comportamento fraudolento - Organi della procedura Scoperta – Modifica della proposta – Irrilevanza – Revoca dell’ammissione.

Concordato preventivo – Proposta – Documentazione inattendibile – Sottostima del magazzino – Sottrazione di utilità - Consapevolezza della ricorrente – Comportamento in frode ai creditori – Sussistenza.

Data di riferimento: 
05/12/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovigo – Ricorso per concordato in bianco: necessità che la collaborazione tra debitore e commissario giudiziale prosegua anche dopo l’ammissione alla procedura.

Tribunale di Rovigo 24 novembre 2016 - Est. Martinelli.

Fase del concordato c.d. “in bianco” – Collaborazione tra debitore e commissario giudiziale –  Obbligo informativo formalmente previsto – Fase successiva all’ammissione – Permanenza del dovere di informativa periodica – Concordato in continuità – Condizione necessaria - Possibilità del controllo.

Data di riferimento: 
24/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Successione di proposte di concordato: abbandono o modifica della domanda iniziale. Istanza di fallimento e principio di prevenzione.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 04 novembre 2016 - Pres. Rel. Passarelli.

Proposta di concordato – Concorrenza con una istanza di fallimento – Principio di prevenzione – Favor per il concordato – Dichiarazione di fallimento -Necessaria anteriore chiusura della procedura minore.

Data di riferimento: 
04/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Requisiti di ammissibilità e tempistica di una proposta di concordato di risanamento, imperniata sull’intervento di un soggetto terzo ed accompagnata da proposte irrevocabile d’acquisto di partecipazioni societarie non strategiche.

Tribunale di Bergamo 28 gennaio 2016 – Pres. Est. Vitiello.

Concordato con continuità aziendale – Soddisfazione economica assicurata ai creditori – Rispetto del principio ex art. 67, terzo comma lett. d) L.F..

Concordato preventivo di risanamento mediante continuità – Proposta – Tempistica di pagamento dei creditori – Crediti prededucibili e privilegiati – Moratoria fino ad un anno – Art. 186 bis, secondo comma, lettera c) – Compatibilità.

Data di riferimento: 
28/01/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Concordato preventivo e valutazione del giudice nelle varie fasi. Questioni particolari relative al concordato preventivo con continuità aziendale.

Tribunale di Ravenna 19 agosto 2014. Est. Farolfi

Concordato preventivo –  Controllo e valutazione del Tribunale – Materiale conoscitivo nelle varie fasi –  Revoca dell'ammissione - Autonomia della decisione.

Concordato preventivo -  Atti fraudolenti – Potere di revoca del giudice – Parere dei creditori – Irrilevanza.

Concordato misto con continuità aziendale – Liquidazione di cespiti  mobiliari ed immobiliari – Condizione di ammissibilità.

Data di riferimento: 
19/08/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna - Pagamento diretto dei subappaltatori e cottimisti in pendenza di concordato preventivo con continuità aziendale.

Tribunale Bologna, Sez.IV Civile e Fallimentare, 17 Aprile 2014 -Dott. Pasquale Liccardo Presidente-relatore. Dott. Maurizio Atzori- Giudice. Dott. Anna Maria Rossi- Giudice.

Pendenza concordato preventivo con continuità aziendale - Art 118 co. 3 e 3 bis codice contratti pubblici- Contratti di appalto in corso- Condizioni di urgenza- Ammissibilità pagamento diretto subappaltatori e cottimisti.

Data di riferimento: 
17/04/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine