Art. 80 - Omologazione del concordato minore.

Tribunale di Verona – Concordato minore: il c.d. cram down puo applicarsi solo in caso di mancata adesione alla proposta da parte dell' amministrazione finanziaria e/o agli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 06 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giud. Luigi Pagliuca.

Concordato minore – Amministrazione finanziaria e/o enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie - Mancata decisiva adesione alla proposta – Cram down – Applicabilità solo nel caso coinvolga quegli enti impositori e non altri.

Data di riferimento: 
06/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino - Concordato minore ed opportunità di fissazione di un’udienza per la verifica della votazione e di eventuali contestazioni.

Tribunale Torino, 21 Aprile 2023. Est. Miglietta.

Concordato Minore – Fase di apertura della procedura – Fissazione di udienza per la verifica della votazione e di eventuali contestazioni – Opportunità – Sussistenza

Data di riferimento: 
21/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Padova – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: risulta privo della fattibilità giuridica un piano che preveda che un creditore, in particolare l'Agenzia delle Entrate, venga totalmente pretermesso.

Tribunale di Padova, Sez. I civ., 13 aprile 2023 (data della pronuncia) – Giudice Paola Rossi.  

Sovraindebitamento - Accordo  son i creditori – Piano che prevede la completa pretermissione dell'Agenzia delle Entrate -  Inammissibilità per mancanza della fattibilità giuridica – Assenza della causa concreta – Fondamento – Possibile applicazione del cram down – Esclusione - Rigetto dell'omologazione.

Data di riferimento: 
13/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4613/2023) – Sovraindebitamento: l’accordo con i creditori non va omologato se pregiudica il creditore ipotecario assicurandogli meno di quanto da lui conseguibile nell'alternativa liquidatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 febbraio 2023, n. 4613 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Previsione della falcidia del creditore ipotecario – Comparazione con quanto conseguibile nell'alternativa liquidatoria – Necessità che l'eventuale omologa non lo danneggi.

Data di riferimento: 
14/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Sovraindebitamento e accordi di composizione della crisi: voto sfavorevole dell'amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali e cram down.

Tribunale di Reggio Emilia, 20 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Simona Boiardi.

Sovraindebitamento – Accordi con i creditori – Voto sfavorevole dell'INPS – Omologazione – Applicazione del cram down – Presupposti – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Concordato minore: in caso di contestazioni o di non raggiungimento della maggioranza ex art. 79 CCII il giudice deve richiedere il deposito da parte del ricorrente di una memoria difensiva e fissare un'udienza per l'omologazione.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 12 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Gabriele Giovanni Gaggioli.

Concordato minore – Fase dell'apertura della procedura - Presenza di contestazioni – Mancato raggiungimento della maggioranza richiesta per l'approvazione – Giudice – Termine per la presentazione di memoria difensiva – Assegnazione al debitore - Fissazione di un'udienza per l'omologazione – Condizioni necessarie – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (35976/2022) – Sovraindebitamento: principi di diritto in tema di ricorribilità per cassazione avverso i decreti pronunciati dal tribunale in sede di reclamo e di applicabilità della sospensione feriale dei termini.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 dicembre 2022, n. 35976  - Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Giudice monocratico – Rigetto – Reclamo avanti al Tribunale – Proposizione – Decreto collegiale – Accoglimento -  Provvedimento decisorio e definitivo – Riccorribilità  per cassazione.

Procedure di sovraindebitamento ex L. 3/2012 – Sospensione feriale dei termini – Applicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: considerazioni in tema di recepimento da parte del giudice delle conclusioni dell'OCC e di presupposti perché decida per l'omologazione.

Tribunale di Rimini, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Lorenzo Maria Lico. -

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi - Relazione del professionista – Contenuto - Argomentazioni coerenti con il contenuto del piano – Giudice - Possibile recepimento delle conclusioni dell'OCC.

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi – Giudice – Valutazione di fattibilità – Omologazione.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine