Art. 75 - Documentazione e trattamento dei crediti privilegiati., Art. 107 - Voto dei creditori.

Tribunale di La Spezia – Sovraindebitamento e accordo di composizione della crisi: ipotesi di contestazione da parte di alcuni dei creditori, pur consenzienti, dell’ammontare dei debiti come indicati dal proponente.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 28 febbraio 2019 – Giudice Giovanni Gaggioli.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Raggiungimento della percentuale necessaria per la sua validità - Debiti denunciati dal proponente – Non corrispondenza con quelli indicati da alcuni creditori – Contestazione - Criteri cui attenersi in sede di omologa – Mancanza di una disposizione ad hoc - Possibile ricorso per analogia alla normativa sul concordato preventivo.

Data di riferimento: 
28/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29741/2018) - Ammissibilità della proposizione da parte del debitore, in sede di subprocedimento ex art. 173 L.F., di modifiche alla proposta concordataria per superare le criticità rilevate dal commissario.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 19 novembre 2018 n. 29741 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo – Subprocedimento ex art. 173 L.F. -  Temporaneo arresto della procedura - Debitore -  Modifica della proposta – Scopo – Superamento delle criticità rilevate dal C.G. - Ammissibilità – Motivo -  Voto dei creditori – Espressione non ancor ancora avvenuta – Ipotesi particolare – Presentazione di fideiussioni - Piano concordatario - Sostanziale non modifica - Nuova attestazione – Non necessità.

Data di riferimento: 
19/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Firenze – Concordato preventivo: termine per l’omologazione e limite del riscontro sull’attestazione del professionista da parte del giudice. Possibile esclusione dei fideiussori dal diritto di voto.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. I civ., 08 maggio 2017 – Pres. Alessandro Turco, Cons. Rel. Nicola Antonio Dinisi, Cons. Adone Orsucci.

Concordato preventivo - Termine per l’omologazione _ perentorietà – Esclusione.

Concordato preventivo, in particolare, in continuità -  Giudice – Sindacato sull’attestazione del professionista – Consenso informato dei creditori – Assicurazione –Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
08/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (10826/2017) – Concordato preventivo: presupposto della veridicità dei dati aziendali esposti nei documenti prodotti e limite temporale alla possibilità di modifica della proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 maggio 2017 n. 10826 - Pres. Antonio Didone, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Domanda di ammissione – Documenti prodotti – Veridicità dei dati aziendali – Condizione necessaria – Revoca dell’ammissione – Istanza di omologazione - Rigetto.

Concordato preventivo – Debitore - Modificazione della proposta – Ammissibilità - Limite temporale.

Data di riferimento: 
04/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Concordato liquidatorio: verifica dei crediti concorsuali. Irregolarità gestionali pregresse: irrilevanza ai fini della revoca ex art. 173 L.F..

 

Tribunale di Ravenna 27 ottobre 2015 - Pres. Gilotta, Rel. Farolfi.

 

Concordato preventivo – C.G. -  Accertamento dei crediti –Verifica ai soli fini dell’espressione del voto – Giudizio ordinario – Eventuale possibile controllo definitivo.

 

Concordato liquidatorio – Contrasti circa il diritto al voto – G.D. – Risoluzione sommaria –  Liquidatore – Possibili valutazioni difformi -  Autorità giudiziaria – Pronunzie definitive.

 

Data di riferimento: 
27/10/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Concordato preventivo: possibilità per il debitore di sciogliersi o sospendere i contratti in corso di esecuzione; disciplina ex art. 169 bis l. fall.; onere di comunicazione.

17Tribunale di Modena, 7.4.2014 – Pres. Zanichelli, Rel. Mirabelli.

Concordato preventivo – Contratti in corso – Art. 169 bis l. fall. – Facoltà per il debitore di chiedere la sospensione o lo scioglimento – Incide sul trattamento dei crediti relativi e sulla fattibilità del piano.

 

Concordato preventivo – Contratti in corso –  Art. 169 bis l. fall. – Facoltà per il debitore di chiedere la sospensione o lo scioglimento – Presupposti.

 

Data di riferimento: 
07/04/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Firenze – Proposta di concordato preventivo integrativa e migliorativa della proposta originaria e problematiche inerenti l’art. 179, comma 2, l.f.

Corte d’Appello di Firenze, 10 febbraio 2014, n. 262 – Pres. Mascagni, Est. Riccucci.

Concordato preventivo – Proposta di natura integrativa – Proposta migliorativa – Ammissibilità – Art. 179, comma 2, L.F. – Applicabilità.

Concordato preventivo – Art. 179, comma 2, L.F. – Mutamento delle condizioni di fattibilità del piano – Notizia da parte del tribunale – Necessità – Esclusione.

Concordato preventivo – Proposta integrativa – Modifica sostanziale della proposta originaria – Inammissibilità – Effetti.

Data di riferimento: 
10/02/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]