Art. 53 - Effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione., Art. 169. - Norme applicabili.

Corte di Cassazione (15876/2022) – Mancata approvazione di un concordato con riserva proposto in sede prefallimentare in ragione dell'esclusione dal voto di un fideiussore. Non necessità di una nuova audizione del debitore.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 17 maggio 2022, n. 15876 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Massimo Ferro.

Concordato con riserva – Deposito dell'istanza nel corso di una procedura prefallimentare – Insussistenza dei necessari presupposti - Tribunale – Dichiarazione di inammissibilità della proposta - Contestuale dichiarazione di fallimento - Omessa nuova audizione del debitore – Irrilevanza – Possibilità della proposizione di tesi difensive nella precedente sede.

Data di riferimento: 
17/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Concordato con continuità pura: possibile previsione, nel rispetto del disposto dell'art 186 bis, secondo comma, L.F. della falcidiabilità di un credito tributario ex art. 182 ter L.F.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 19 luglio 2019 – Pres. Caterina Passarelli, Cons. Rel. Rita Rigoni, Cons. Alberto Valle.

Concordato con continuità pura –  Proposta rispettosa dell'art. 186 bis, secondo comma, lettera b) L.F. - Momento di presentazione della domanda – Previsione di una miglior soddisfazione dei creditori -  Attestatore – Valida relazione confermativa - Falcidia di un credito tributario – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
19/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pisa – Mandato all'incasso con patto compensativo concluso tra una banca e una correntista prima del deposito da parte di questa di una domanda di concordato: restituzione delle somme riscosse in corso di procedura.

Tribunale di  Pisa, 08 maggio 2019 -   Giudice Alessia De Durante.

Titolare di conto corrente – Domanda di concordato preventivo –Mandato all'incasso con patto di compensazione - Contratto concluso con la banca –  Stipulazione anteriore – Riscossione di crediti in corso di procedura – Inoperatività di quel patto – Dovere per la banca di restituzione delle somme incassate – Applicazione dell'art. 56 L.F.  -Mopmento genetico dei crediti non coincidente.

Data di riferimento: 
08/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2664/2019) - Concordato preventivo e richiesta di restituzione del "finanziamento" in precedenza accordato, quale forma di intervento di sostegno pubblico all' impresa: natura privilegiata di quel credito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 gennaio 2019 n. 2664 – Giud.  Aldo Angelo  Dolmetta.

SACE – Finanziamento in precedenza accordato – Impresa beneficiaria – Ammissione a concordato preventivo – Revoca dell'intervento – Natura di sostegno pubblico – Credito per la restituzione - Art. 9, comma 5, del D. Lvo. n. 123/1998 – Privilegio – Riconoscibilità. 

Data di riferimento: 
30/01/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Massa - Mandato all'incasso di fatture conferito dal proponente un concordato ad una banca anteriormente alla domanda e riscossione successiva. Non compensabilità tra crediti e debiti reciproci.

Tribunale di Massa, Sez. Fall., 05 giugno 2018 – Pres. Paolo Puzone, Rel. Alessandro Pellegri, Giud. Domenico Provenzano.

Concordato preventivo – Proponente – Mandato all'incasso di crediti – Conferimento anteriore  alla procedura – Banca mandataria – Riscossine successiva – Compensazione – Inammissibilità – Lesione della  par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
05/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Concordato preventivo: nozione di patrimonio del debitore ex art. 168 L.F. e non prospettabilità, in corso di procedura, dell’azione di risoluzione di contratti ad esecuzione continuata.

Tribunale di Udine, 26 Settembre 2017 - Giudice: dott.ssa Annalisa Barzazi.

Concordato Preventivo – Presentazione del ricorso -  Pubblicazione – Art. 168 L.F. - Improponibilità di azioni esecutive  e cautelari – Beni interessati al divieto -  Patrimonio del debitore – Interpretazione estesa - Beni di terzi utilizzati dal debitore – Riferimento necessario.

Data di riferimento: 
26/09/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cuneo - Concordato preventivo e procedibilità delle azioni esecutive individuali nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.

Tribunale di Cuneo, 19 Dicembre 2016 – dott. Rodolfo Magrì, G.E. estensore.

Concordato preventivo – Società di persone – Azione esecutiva nei confronti dei soci illimitatamente responsabili – Procedibilità.

Data di riferimento: 
19/12/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Concordato preventivo con riserva ad autorizzazione alla fusione per incorporazione.

Tribunale di Modena, 22 Luglio 2016 - Vittorio Zanichelli, pres. est.

Concordato preventivo con riserva – Fusione per incorporazione – Condizioni di ammissibilità.

Data di riferimento: 
22/07/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Concordato prenotativo in continuità: autorizzazione al pagamento di crediti anteriori per la fornitura di beni e servizi e di crediti tributari e previdenziali pregressi.

Tribunale di Ancona, Sez. II civ., 17 giugno 2017 – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maria Letizia Mantovani e Willelma Monterotti.

Concordato con riserva  - Prospettazione della continuità – Crediti anteriori per la fornitura di beni e servizi – Istanza di autorizzazione al pagamento – Attestazione del professionista – Essenzialità e funzionalità – Accoglimento della richiesta.

Data di riferimento: 
17/06/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine