Art. 39 - Obblighi del debitore che chiede l'accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza o a una procedura di insolvenza.

Tribunale di Viterbo – Composizione negoziata della crisi e verifica da eseguirsi da parte dell'esperto in sede di ricorso per la conferma delle misure protettive.

Tribunale di Viterbo, 14 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Antonino Geraci.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Verifica eseguita dall'esperto in conformità al Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia – Inutilità dello svolgimento delle trattative – Riscontro – Archiviazione della procedura – Disposizione da adottarsi - Tribunale – Conseguente revoca di tali misure.

Data di riferimento: 
14/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Ricorso per concordato con riserva: possibilità che il tribunale riduca il termine previsto per la presentazione del piano e della proposta, in presenza di comportamenti del ricorrente manifestamente inidonei a tale fine.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 26 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Elena Gelato, Giud. Luca Fuzio.

Concordato preventivo con riserva – Termine previsto per la presentazione della proposta e del piano – Comportamenti del ricorrente inidonei a tale fine – Tribunale – Possibile anticipazione di tale termine.

Data di riferimento: 
26/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Concordato in bianco: accoglimento dell'istanza di sospensione di alcuni contratti d'appalto per scongiurare il rischio che risulti inattuabile il piano di continuità aziendale che il debitore intende depositare.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ. - Fallimentare, 03 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Burra, Rel. Petra Uliana, Giud. Clarice De Tullio

Concordato preventivo in bianco – Continuità aziendale ex art. 186 bis L.F. – Piano cui il debitore intende far ricorso - Anticipazione - Istanza di sospensione ex art. 169 bis L.F. di contratti d’appalto – Tribunale – Autorizzazione inaudita altera parte  - Fondamento – Riserva di conferma.

Data di riferimento: 
03/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (42093/2021) – Fallimento: al fine del riconoscimento della prededuzione al credito professionale è necessario che la procedura di concordato sia stata dichiarata aperta con il conseguente coinvolgimento dei creditori.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili, 31 dicembre 2021, n. 42093 –  Primo Pres. f.f. Adelaide Amendola, Pres. Sezione Biagio Virgilio, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo - Rinuncia da parte del proponente – Conseguente dichiarazione di fallimento – Ausiliario tecnico incaricato per l'accesso al concordato – Credito professionale – Richiesta di ammissione al passivo in prededuzione – Non riconoscibilità di quel beneficio – Apertura della procedura minore – Presupposto mancante.

Data di riferimento: 
31/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Fallimento: scelte gestionali compiute nel tempo in presenza delle quali la responsabilità risarcitoria degli amministratori va riconosciuta o può essere esclusa.

Tribunale di Firenze, Sez. Imprese, 21 dicembre 2021 – Pres. Rel. Niccolò Calvani, Giud. Laura Maione e Stefania Grasselli.

Fallimento – Azione di responsabilità ex art. 146 L.F. – Amministratori – Sistematica omissione del pagamento di imposte – Utilizzo degli introiti della società per altri scopi -  Scelte operative compiute nel tempo – Conseguenze negative - Applicazione di sanzioni e interessi -Illeciti comportanti obbligo di risarcimento del danno

Data di riferimento: 
21/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ravenna – Concordato preventivo con riserva: competenza del tribunale fallimentare a decidere della sospensione di un contratto di locazione in corso, ma non in merito alle contestazioni sollevate dalla controparte del proponente.

Tribunale di Ravenna, Ufficio Fallimenti, 07 dicembre 2021 (data della pronincia) – Pres. M. Parisi, Rel. A. Farolfi, Giud. P. Gilotta.

Concordato preventivo – Ammissione - Rapporti in corso – Sospensione di regola automatica

– Esclusione -. Sottoposizione alla disciplina di diritto comune

Data di riferimento: 
07/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33594/2021) – Esenzione dell'imprenditore agricolo dal fallimento: presupposto e onere della prova. Domanda di concordato preventivo “con riserva”: considerazioni in tema di necessario deposito delle scritture contabili.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 novembre 2021, n. 33594 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Marco Vannucci.

Imprenditore agricolo – Esenzione da fallimento – Presupposto necessario – Onere della prova - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Non può ritenersi sussista consecuzione nel caso il debitore proponga una seconda domanda di concordato con riserva dopo aver rinunciato alla prima, dovendosi ravvisare in tale comportamento un'ipotesi di abuso del diritto.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 13 ottobre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Luca Fuzio, Giud. Angela Randazzo.

Concordato preventivo con riserva – Debitore – Rinuncia espressa alla domanda come presentata – Proposizione di una nuova identica domanda - Consecuzione tra procedure concorsuali – Insussistenza – Ipotesi di abuso del diritto - Inammissibilità della successiva domanda – Diversa ipotesi - Prima domanda dichiarata inammissibile – Consecutività tra procedure – Possibile riconoscimento.

Data di riferimento: 
13/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti in corso di perfezionamento e istanza di autorizzazione al ricorso di finanziamenti prededucibili.

Tribunale di Milano, Sez. Fallimentare, 16 settembre 2021 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Alida Paluchowski, Giud. Sergio Rossetti e Guendalina Pascale.

Data di riferimento: 
16/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Domanda di concordato “in bianco” e contestuale istanza al tribunale di autorizzazione al rilascio del DURC da subito da parte degli enti competenti.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., Fallimentare e delle esecuzioni forzate, 08 settembre 2021  –  Pres. Rel. Laura De Simone, Giudici Maria Magri e Luca Fuzio.

Concordato preventivo – Imprenditore – Deposito di una domanda di concordato “in bianco” - Contestuale istanza di nulla osta al rilascio del DURC – Possibile accoglimento - Fondamento.

Data di riferimento: 
08/09/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine