Art. 147. - Societa' con soci a responsabilita' illimitata.

Tribunale di Milano – Legittimazione di un socio o di un imprenditore individuale, dichiarati falliti, a richiedere il fallimento in estensione dei soci illimitatamente responsabili di società cui l'impresa risultava riferibile.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 16 maggio 2019 – Pres. Irene Lupo, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luisa Vasile.

Socio o imprenditore individuale – Dichiarazione di fallimento -  Impresa riferibile ad una società palese  o di fatto -  Soci illimitatamente responsabili - Fallimento in estensione – Ammissibilità  - Limite – Legittimazione del richiedente – Rispetto dei criteri ordinari ex art. 6 L.F.

Data di riferimento: 
04/07/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bologna – Problematiche inerenti a convocazione dei soci illimitatamente responsabili, riconoscimento dello stato d'insolvenza e desistenza del creditore istante successiva alla dichiarazione di fallimento.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III, 21 giugno 2019 – Pres. Roberto Aponte, Cons. Rel. Manuela Velotti, Cons. Pietro Guidotti

Fallimento c.d. "in estensione" – Convocazione dei soci illimitatamente responsabili – Tempistica -  Disposto art. 15 L.F. - Necessario rispetto.

Fallimento – Stato d'insolvenza – Riconoscimento – Presupposti decisivi e non.

Data di riferimento: 
21/06/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Prato – Concordato preventivo di società con soci illimitatamente responsabili sfociata nella dichiarazione di fallimento: presupposti per il riconoscimento della prededuzione a favore dell'attestatore.

Tribunale Ordinario di  Prato, Unico Fallimentare, 09 maggio 2019 – Pres. Rel. Raffaella Brogi, Giudici Giulia Simoni e Stefania Bruno.

Concordato preventivo – Mancata approvazione da parte dei creditori – Non convenienza rispetto all'alternativa fallimentare - Consecuzione tra procedure – Dichiarazione di fallimento - Assenza di contestazioni - Stato passivo – Credito privilegiato  del professionista attestatore – Riconoscibilità del beneficio della  prededuzione.

Data di riferimento: 
09/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Socio di società di persone avente debiti personali e sociali: ammissione alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento dell’accordo ex L. 3/2012.

Tribunale di  Rimini, Sez. Civile, 9 marzo 2019 – G.D. Francesca Miconi.

Crisi da sovraindebitamento –  Socio  – Debiti sociali – Debiti personali –Accordo con i creditori – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
09/03/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5234/2019) – Possibilità che un socio richieda il fallimento della società di cui è parte e, contestualmente, di un socio di fatto della stessa anche senza depositare le scritture contabili

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 febbraio 2019, n. 5234 - Pres. Carlo De Chiara, Rel. Rosario Caiazzo.

Socio di impresa - Istanza di fallimento della società e dei suoi soci illimitatamente responsabili - Mancato deposito delle scritture contabili ex art . 14 L.F. - Omissione non decisiva - Ammissibilità e procedibilità della richiesta di fallimento.

Data di riferimento: 
21/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Può comportare l'esistenza di una società di fatto e il fallimento anche del socio illimitatamente responsabile lo svolgimento di un’attività in comune tra una s.r.l., già dichiarata fallita, ed un'impresa individuale.

Tribunale di Bergamo, 05 dicembre 2018 – Giud. Elena  Gelato

Fallimento di una S.r.l. - Partecipazione ad una società di persone – Esistenza di una (super)società di fatto tra tali soggetti – Socio illimitatamente ressponsabile - Dichiarazione di fallimento in estensione – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
05/12/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Bari – Decorrenza del termine annuale per la dichiarazione di fallimento del socio defunto, illimitatamente responsabile.

Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 19 novembre 2018 – Pres. Salvatore Grillo, Cons. Rel. Vittorio   Gaeta, Cons. Maria Mitola.

Socio illimitatamente responsabile – Decesso – Dichiarazione di fallimento -  Termine annuale – Decorrenza – Momento della morte – Ipotesi da escludersi – Iscrizione nel registro delle imprese – Momento cui fare riferimento.

Data di riferimento: 
19/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28707/2018) - Il curatore fallimentare non ha interesse ad impugnare una cartella di pagamento riguardante tributi antecedenti al fallimento non preceduta dalla notificazione dell’atto impositivo anche nei suoi confronti.

Cassazione civile, sez. V, tributaria, 09 Novembre 2018, n. 28707. Pres. Ernestino Luigi Bruschetta, rel. Giacomo Maria Nonno.

Interesse del curatore fallimentare ad impugnare una cartella di pagamento riguardante tributi antecedenti al fallimento non preceduta dalla notificazione dell’atto impositivo anche nei suoi confronti – Esclusione.

Data di riferimento: 
09/11/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Prato – Fallimento in estensione: competenza a deciderlo e necessità di un accertamento rigoroso per poter addivenire a quella pronuncia.

Tribunale di Prato, Sez. Fallimentare, 01 agosto 2018 – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Giud. Raffaella Brogi e  Mariella Galano.

Fallimento – Supersocietà di fatto – Riscontro – Soggetto fallito – Socio illimitatamente responsabile – Dichiarazione di fallimento in estensione – Pronuncia  - Competenza - Medesimo tribunale .

Data di riferimento: 
01/08/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine