sovraindebitamento, Art. 76 - Presentazione della domanda e attività dell'OCC.

Tribunale di Lodi – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012 e vendita fondiaria effettuata nel corso di detta procedura: applicabilità della disciplina in materia di prelazione agraria.

Tribunale Ordinario di Lodi, Sez. civile, 12 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudive Ada Cappello.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Vendita fondiaria effettuata nel corso di quella procedura – Domanda di riscatto agrario proposta da un prelazionario – Applicabilità della disciplina in materia di protezione agraria – Fondamento – Differenza rispetto all'ipotesi di liquidazione del patrimonio.

Data di riferimento: 
12/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli Nord - Concordato minore: possibile accesso alla procedura anche da parte del soggetto che abbia maturato, oltre che debiti personali, anche debiti derivanti dalla precedente attività d'impresa come cessata.

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 03 gennaio 2023 (data della pronuncia) -  Giudice Delegato Luciano Ferrara.

Imprenditore che ha cessato l'attività – Maturazione di debiti sia derivanti da tale esercizio sia debiti personali – Possibile accesso alla procedura di concordato minore – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – La domanda di accesso alla procedura di concordato minore può non essere formulata per il tramite dell'OCC purché risulti allegata all'istanza la relazione dallo stesso redatta.

Tribunale Ordinario di Parma, Sottosez. procedure concorsuali e esecuzioni forzate, 22 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegata Irene Colladet.

Concordato Minore - Domanda di accesso presentata dal debitore non per il tramite dell'OCC - Ammissibilità – Allegazione della relazione dell'OCC – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
22/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: considerazioni in tema di recepimento da parte del giudice delle conclusioni dell'OCC e di presupposti perché decida per l'omologazione.

Tribunale di Rimini, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Lorenzo Maria Lico. -

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi - Relazione del professionista – Contenuto - Argomentazioni coerenti con il contenuto del piano – Giudice - Possibile recepimento delle conclusioni dell'OCC.

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi – Giudice – Valutazione di fattibilità – Omologazione.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Asti – Decreto di apertura del concordato minore: presupposti che richiedono la nomina di un commissario giudiziale.

Tribunale di Asti, 28 ottobre 2022 (data della procedura) – Giudice designato Andrea Carena.

Concordato minore – Decreto di apertura – Assenza dei presupposti di cui all'art. 78, comma 2 bis, CCII  - Non necessità della nomina di un commissario giudiziale.

Data di riferimento: 
28/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cuneo – Codice della Crisi e procedure di sovraindebitamento: linee guida per la presentazione della domanda di accesso ad una procedura in attesa del consolidarsi della giurisprudenza, specie di legittimità.

Tribunale di Cuneo, Sez. civile, 11 ottobre 2022 – Pres.Alberto Tetamo.

Sovraindebitamento – Procedure di riparazione della crisi – Presentazione della domanda – Deposito del ricorso - Modalità – Linee guida.

Data di riferimento: 
11/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Sovraindebitamento e concordato minore: il giudice nel disporne l'apertura può ridurre il compenso pattuito dal debitore con gli advisors/difensori se superiore a quello previsto per il Gestore della crisi.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez.  proc. concorsuali e esecuz, forzate, 30 settembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Irene Colladet.

Sovraindebitamento - Concordato minore – Importo concordato dal debitore con difensori/advisors - Necessità che non superi quello previsto per il Gestore della crisi – Facoltà del giudice di eventualmente ridurlo.

Data di riferimento: 
30/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cuneo – Sovraindebitamento: procedura di accordo convertita in liquidazione per mancato regolare pagamento di quanto dovuto secondo il piano alle amministrazioni pubbliche e agli enti previdenziali e assistenziali.

Tribunale di Cuneo, 15 febbraio 2022 (data della pronuncia) -  Giudice Natalia Fiorello.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi – Crediti dovuti alle amministrazioni pubbliche e agli enti previdenziali e assistenziali – Mancato pagamento entro 90 giorni dalle scadenze previste dal piano – Cessazione di diritto di quella procedura – Conseguenza - Conversione in quella di liquidazione del patrimonio.

Data di riferimento: 
15/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Omologazione di una proposta di accordo con i creditori perché più favorevole dell'alternativa liquidatoria ed in linea con la ratio della L. 3/2012 volta a garantire al sovraindebitato un tenore di vita adeguato.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e fallimentare, 12 gennaio 2022 – Giudice Delegato Maurizio Atzori.

Sovraindebitamento – Accordo con i creditori – Vantaggiosità rispetto all'alternativa liquidatoria – Conformità con la ratio sottesa alla L. 3/2012 – Omologabilità.

Data di riferimento: 
12/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine