Tribunale di Ivrea

Tribunale di Ivrea – Sovraindebitamento: l'istituto delle procedure familiari, laddove si consideri applicabile anche alla liquidazione dei beni, non obbliga ciascun componente a proporre la sua istanza avanti allo stesso foro degli altri.

Tribunale Ordinario di Ivrea, Sez. civile e fallimentare, 03 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giudice Paola Cavarero.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione e piano del consumatore - Istituto delle procedure familiari – Previsione - Applicabilità anche alla liquidazione dei beni – Mera facoltà –  Procedimenti aperti da familiari avanti fori diversi – Possibile coordinamento.

Data di riferimento: 
03/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea – Composizione negoziata della crisi: in sede di ricorso per la conferma delle misure protettive è inammissibile la proposizione, laddove non in precedenza formulata, di un'istanza di sospensione di un contratto pendente.

Tribunale Ordinario di Ivrea, Volontaria Giurisdizione, 10 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Alessandro Petronzi.

Composizione negoziata della crisi – Sede di ricorso per la conferma delle misure protettive – Imprenditore – Istanza di sospensione di un contratto presente – Richiesta non formalmente prospettata ab initio – Inammissibilità – Ragioni.

Data di riferimento: 
10/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea – Composizione negoziata della crisi: se l'imprenditore non l'ha formulata col ricorso ex art. 7 del D.L. 118/2021, l'istanza di sospensione di un contratto va esaminata in sede di trattative.

Tribunale Ordinario di Ivrea, Volontaria Giurusdizione, 10 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Del. Alessandro Petronzi.

Composizione negoziata della crisi – Ricorso per la conferma delle misure protettive – Istanza di sospensione di un contratto in corso – Mancata formulazione in quella sede - Proposizione con una memoria integrativa -. Inaccoglibilità da parte del giudice – Necessaria valutazione tra le parti in sede di trattative.

Data di riferimento: 
10/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea - Concordato con riserva, divieto di pagamento, prima dell’omologazione, dell’attestatore e dei professionisti incaricati della preparazione della domanda.

Tribunale di Ivrea, provvedimento del 02 dicembre 2016 – dott. Carlomaria Garbellotto, pres., dott. Rossella Mastropietro, giudice, dott.  Claudia Gemelli, est..

Concordato preventivo con riserva - Pagamento dell’attestatore e dei professionisti incaricati della preparazione della domanda - Divieto – Inammissibilità della domanda.

Data di riferimento: 
02/12/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea - Crisi da sovraindebitamento e nomina del professionista da parte del tribunale.

Tribunale Ivrea 21 marzo 2013 - Pres. Garbellotto - .

Composizione della crisi da sovraindebitamento – Nomina del professionista per la predisposizione della proposta di accordo – Fattispecie – Ricorso al tribunale.

 

 

(Provvedimento, titolo e massima tratti dalla rivista on-line www.ilcaso.it – riproduzione riservata)

 

Data di riferimento: 
21/03/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea – Giusto prezzo di aggiudicazione: sproporzione tra la perizia di stima e il prezzo di mercato.

Tribunale di Ivrea, 11 ottobre 2012 – Pres. Peila, Est. Buffoni.

Liquidazione dell’attivo fallimentare – Art. 108, comma 3, L.F. – Sospensione della vendita – Inadeguatezza del prezzo – Constatata esistenza di idonei elementi di prova – Necessità.

Liquidazione dell’attivo fallimentare – Determinazione del giusto prezzo – Perizia di stima – Valutazione di altri elementi – Necessità.

Data di riferimento: 
11/10/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Trib.Ivrea-Mutamento di rito-Ist.fissaz.udienza - Modificaz.e precisazione di domande ed eccezioni-Decadenza

Nel procedimento ordinario che derivi da un mutamento dal rito societario, l'attore non potrà più modificare e/o precisare domande ed eccezioni, né potrà formulare nuove istanze istruttorie e produrre nuovi documenti rispetto a quelli già indicati nell'istanza di fissazione d'udienza. (fb)

(Provvedimento e massime tratti dalla rivista on-line  www.ilcaso.it )

 

Data di riferimento: 
11/03/2005
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ivrea- Nullità della citazione.

Tribunale di Ivrea - Rel. Dr. Giuseppe Marra, Pres. Dr. Guido Bufadeci - 18 novembre 2004.

Processo societario - Nullità dell'atto di citazione - Rinnovazione ex art. 164 c.p.c. - Inammissibilità - Autosufficienza del nuovo rito.

Data di riferimento: 
18/11/2004
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine