Tribunale di Venezia, fondiario

Tribunale di Venezia - Necessità che la banca titolare di un diritto di ipoteca sui beni del fallito, non debitore, si insinui al passivo per farlo valere. Privilegio ex art 41, comma 2, del TUB: non riconoscibilità nei confronti del garante.

Tribunale Ordinario di Venezia, 04 ottobre 2019 – Pres. Rel. Gabriella Zanon, Giudici Silvia Bianchi e Fabio Massimo Saga.

Soggetto fallito – Precedente dazione di ipoteca a favore di terzo –Titolare del diritto - Riconoscimento – Necessario ricorso al procedimento di verifica del passivo.

Decisione della Corte - Difformità rispetto ad un suo precedente orientamento - Condanna del soccombente – Possibile esclusione – Compensazione delle spese processuali.

Data di riferimento: 
04/10/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia – Misure di prevenzione e buona fede del creditore ipotecario.

Tribunale di Venezia, Sessione del riesame e delle misure di prevenzione - 24 Maggio 2016.

Creditore ipotecario – Misure di prevenzione patrimoniale – Prova della buona fede – Necessità

Data di riferimento: 
17/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Venezia - Mutuo fondiario e nullità del contratto per superamento del limite finanziabile

Tribunale Venezia, 26 luglio 2012 - Pres. Manuela Farini - Est. Fidanzia.

Mutuo fondiario - Individuazione del limite di finanze abilità - Criteri - Rilevanza delle circostanze che potrebbero in futuro modificare il valore dell'immobile.

Mutuo fondiario - Concessione - Natura imperativa della normativa - Natura pubblica degli interessi tutelati.

Mutuo fondiario - Limite di finanziabilità - Violazione della normativa di cui all'articolo 38, comma 2, del TUB ed alla delibera CICR del 22 aprile 1995 - Nullità.

Data di riferimento: 
26/07/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]