Corte di Cassazione, Art. 219. - Circostanze aggravanti e circostanza attenuante.

Corte di Cassazione – Condanna per reato di bancarotta fraudolenta e durata decennale delle pene accessorie. Motivazione necessaria della pronuncia di responsabilità.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 09 novembre 2016 n. 46955 - Pres. Savani, Rel. Lapalorcia.

 

Fallimento -  Reato di bancarotta fraudolenta -  Pronuncia di responsabilità dell’imputato - Pena accessoria - Durata fissa decennale – Inderogabilità.

 

Sentenza – Giudice -  Adesione agli accertamenti tecnici del perito - Motivazione necessaria – Tesi contrarie dei periti di parte – Necessaria confutazione.

 

Data di riferimento: 
09/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Fallimento: prova della posizione di amministratore di fatto al fine dell’imputabilità, per i reati contemplati dall’art. 223 L.F., di soggetti diversi da quelli formalmente investiti della qualifica.

 

Corte di Cassazione,Sez. V pen., 26 gosto 2016 n. 35569 - Pres. Fumo, Rel. De Marzo.

 

Fallimento – Fatti di bancarotta fraudolenta –Amministratori di fatto –  Qualifica -Condizione necessaria -   Esercizio di un’apprezzabile attività gestoria – Valutazione della prova  - Accertamento di merito.

 

Data di riferimento: 
26/08/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Bancarotta fraudolenta patrimoniale: fatti che la integrano e circostanze che la escludono. Criterio di commisurazione del danno in caso di sussistenza del reato.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 23 marzo 2016 n. 12399  - Pres. Fumo, Rel. Guardiano.

 

Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Operazioni che la integrano – Garanzia fideiussoria ingiustificata – Depauperamento del patrimonio sociale – Ipotesi possibile.

 

Data di riferimento: 
23/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Insindacabilità della sentenza dichiarativa del fallimento da parte del giudice penale.

Cassazione penale, Sez. V, 11 marzo 2013 n. 11256 - Pres. G. Marasca - Rel. S. Palla.

Bancarotta fraudolenta - Dichiarazione di fallimento - Procedimento penale.

Data di riferimento: 
11/03/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Il reato di bancarotta fraudolenta: natura, requisiti, concorso esterno.

Cassazione penale, Sez. V, 1° marzo 2013 n. 9845 - Pres. G. Marasca - Rel. M. Vessichelli.

Amministratore di fatto - Responsabilità.

Bancarotta fraudolenta - Dichiarazione di fallimento - Pregiudizio - Presunzione - Responsabilità - Distrazione - Azione revocatoria.

Bancarotta fraudolenta - Distrazione - Nesso causale - Dichiarazione di fallimento.

Bancarotta fraudolenta - Distrazione - Reati di pericolo - Prova - Pregiudizio - Stato di insolvenza.

Data di riferimento: 
01/03/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine