Art. 25 sexies - Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio., Art. 12 - Nozione, effetti e ambito di applicazione.

Corte d'Appello di Milano – Concordato semplificato: va eseguito da subito, sin dalla fase dell'ammissione, da parte del giudice il controllo finalizzato a verificare che la proposta risulti realizzabile e non implausibile.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 09 maggio 2024 – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons. Rel. Francesca Vullo, Cons. Anna Mantovani.

Concordato semplificato – Controllo giudiziale sulla proposta – Non manifesta implausibilità - Verifica da eseguirsi da subito e non rimessa alla fase dell'omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Le “procedure” di composizione della crisi non possono mescolarsi con il “percorso” relativo alla composizione negoziata onde non risultano sovrapponibili le misure protettive in tali contesti previste.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Sara Serretiello.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Procedure di composizione  della crisi – Distinti rimedi cui il debitore può fare ricorso – Necessaria archiviazione dell'iniziale percorso come avviato - Misure protettive ex 18 C.C.I. – Sovrapposizione con le misure protettive di cui all’art. 54 C.C.I. – Inammissibilità - Possibile configurarsi di un'ipotesi di abuso del diritto.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Trieste - Lo stato di insolvenza non preclude l’accesso al concordato semplificato. E' ammessa la falcidia dei creditori prelatizi, ma non la prededucibilità dei crediti professionali sorti in funzione della presentazione della domanda

Corte d'Appello di Trieste, Sez. II civ., 21 marzo 2024 – Pres. Rel. Marina Caparelli, Cons. Anna Fasan e Giuliano Berardi.

Composizione negoziata - concordato semplificato -Imprenditore insolvente – possibile accesso ad entrambe le procedure – Ammissibilità – Presupposti necessari – Fondamento.

Concordato semplificato - Crediti privilegiati – Falcidiabilità - Limiti – Crediti professionali sorti in funzione della presentazione della - Prededucibilità – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato semplificato: sindacato che il tribunale è tenuto, anche con riferimento alla fase della composizione negoziata, a svolgere per decidere della sua ammissibilità e omologabilità.

Tribunale di Avellino, Sez. I Ufficio proc. concorsuali e crisi d'impresa, 03 ottobre 2023 – Pres. Gaetano Guglielmo, Giud. delegato Pasquale Russolillo, Giud. Michela Palladino.

Concordato semplificato – Accesso a quella procedura - Risultato che deve garantire per risultare ammissibile.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Concordato semplificato: fase procedimentale costituente necessaria prosecuzione della composizione negoziata. Ammissibilità della previsione della cessione dell'azienda in esercizio in blocco.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 12 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Irene Colladet.

Data di riferimento: 
12/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Presupposti richiesti perché l'imprenditore possa accedere alla procedura di concordato semplificato e verifica della ritualità della proposta da parte del tribunale.

Tribunale Ordinario di Firenze, Sez. V, 31 agosto 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Giud. Cristina Soscia e Stefania Grasselli.

Presentazione della proposta di concordato semplificato - Requisiti di ammissibilità richiesti dalla legge – Sussistenza - Valutazione da eseguirsi da parte del tribunale – Estensione.

Data di riferimento: 
31/08/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]