Art. 283 - Debitore incapiente.

Tribunale di Mantova – Esdebitazione dell’incapiente: nel caso l'istanza del debitore venga rigettata questi per ricorrere deve proporre opposizione avanti alla Corte d'Appello.

Tribunale di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 09 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Mauro Bernardi, Giud. Alessandra Venturini e Francesca Arrigoni.

Esdebitazione dell’incapiente – Decreto di rigetto – Debitore istante - Proposizione del reclamo – Competenza della Corte d'Appello – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la domanda di accesso alla procedura è inammissibile qualora non derivi alcuna utilità ai creditori.

Tribunale di Treviso, 21 marzo 2024 – Presidente dott. Bruno Casciarri, relatore dott.ssa Petra Uliana

Liquidazione controllata – Assenza di utilità per i creditori – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
21/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – La quantificazione del limite di mantenimento personale e familiare nella liquidazione controllata.

Tribunale di Pescara, 12 marzo 2024 – Presidente G. dott. Elio Bongrazio, Rel. Est. Dott.ssa Tiziana Marganella

Liquidazione controllata – limite mantenimento personale e familiare – criteri di determinazione – art. 283. II° CCII.

Data di riferimento: 
12/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Taranto – Esdebitazione del sovraindebitato incapiente e merito creditizio.

Tribunale di Taranto, 28 febbraio 2024 – Presid. Dott.ssa Annagrazia Lenti, Est. dott. Raffaele Viglione

Esdebitazione – Sovraindebitato incapiente –rilevanza condotta istituto di credito - merito creditizio.

Data di riferimento: 
28/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rovereto – Esdebitazione dell'incapiente: ipotesi particolare in cui deve escludersi la ricorrenza del requisito della meritevolezza richiesto affinché il sovraindebitato possa vedersi riconoscere quel beneficio.

Tribunale di Rovereto, 12 febbraio 2024 – Giudice delegato Michele Cuccaro.

Sovraindebitamento - Intestazione fittizia di attività imprenditoriale svolta di fatto da imprenditori «occulti» - Ipotesi da considerarsi di frode ai creditori – Istanza dell'imprenditore «palese» incapiente – Riconoscimento del beneficio dell'esdebitazione – Esclusione per mancanza del requisito della meritevolezza.

Data di riferimento: 
12/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Esdebitazione del sovraindebitato incapiente: ammissione in presenza dei necessari presupposti ma necessario monitoraggio della situazione patrimoniale e reddituale per i quattro anni successivi.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure Concorsuali, 28 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Alessandra Mirabelli.

Esdebitazione del sovraindebitato incapiente – Soggetto privo di beni immateriali e materiali – Percezione di un reddito da lavoro part-time – Ammontare appena sufficiente alle necessità familiari – Ricorrenza dei requisiti necessari, in particolare della meritevolezza – Ammissione alla procedura – Situazione da controllarsi per i quattro anni successivi.

Data di riferimento: 
28/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Esdebitazione dell'incapiente in possesso solo di reddito da stipendio insufficiente a soddisfare i suoi bisogni familiari e impossibilitato a riscattare i gioielli depositati presso il Monte dei Pegni.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez.  Civile, 23 gennaio 2024 (data della pronuncia) - Giudice delegato Francesca Miconi.

Esdebitazione dell’incapiente - Proceduranon qualificabile come procedura concorsuale – Normativa applicabile – Prevalenza di quella speciale sul pegno ex L. 745/1938 e R.D. 1279/1939 – Effetti che ne conseguono in caso di opposizione proposta dal creditore titolare di un pegno di quel tipo – Inapplicabilità dell'art. 152 C.C.I.

Data di riferimento: 
23/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lodi – Criteri di quantificazione delle somme necessarie al mantenimento del ricorrente e della sua famiglia ex art. 268 comma 4 lettera b) CCII nella liquidazione controllata.

Tribunale Lodi, 13 Dicembre 2023. Pres. Giuppi. Est. Varesano.

Liquidazione Controllata – Fissazione delle somme necessarie al mantenimento del ricorrente e della sua famiglia ex art. 268 comma 4 lettera b) CCII – Criterio di soglia stabilito per l’incapiente nell’art. 283 c.2 CCII – Applicabilità.

Data di riferimento: 
13/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Liquidazione controllata: non è ammissibile che possa accedere alla procedura il debitore con soli beni di valore esiguo non potendosi tener conto dell’apporto del terzo.

Trib. Bergamo, 16 novembre 2023, Pres. Est. De Simone

Liquidazione Controllata – Soggetto sovraindebitato con soli beni di valore esiguo – Apporto del terzo che non può essere preso in considerazione - Inammissibilità dell'accesso alla procedura - Preferenza da riconoscersi allo strumento dell'esdebitazione del debitore incapiente.

Data di riferimento: 
16/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – La procedura familiare ex art. 66 CCII è invocabile solo quando i familiari propongono una medesima procedura di sovraindebitamento.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ., 08 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Michele De Palma.

Presentazione di una procedura familiare ex art. 66 C.C.I. - Presupposto perché possa ammettersi – Necessità che i familiari propongano una medesima procedura di sovraindebitamento – Apertura in caso contrario di procedure separate.

Data di riferimento: 
08/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine