Art. 280 - Condizioni per l'esdebitazione., esdebitazione

Corte di Giustizia U.E.: interpretazione dell'articolo 23, paragrafo 4, della direttiva 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, in tema di possibile esclusione dall'esdebitazione di talune categorie di debiti.

Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. II, 08 maggio 2024, Causa C- 20/23 – Pres. A. Prechal, Rel. F. Biltgen.

Normativa dell'U.E. - Articolo 23, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 – Rinvio pregiudiziale - Interpretazione corretta da parte della Corte di Giustizia U.E. - Esclusione dall'esdebitazione di talune categorie di debiti da parte degli Stati membri - Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
08/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Urbino – Domanda di esdebitazione proposta dopo il 15 luglio 2022 con riferimento ad una procedura fallimentare chiusa anteriormente: disciplina applicabile.

Tribunale Ordinario di Urbino, 14 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Massimo Di Patria, Rel. Francesco Paolo Grippa, Rel. Egidio De Leone.

Esdebitazione - Domanda proposta dopo il 15 luglio 2022 – Istanza collegata a fallimento chiuso antecedentemente - Disciplina in vigore al momento della pronuncia - Nuovo codice della crisi e dell'insolvenza - Applicabilità – Ragioni sottostanti.

Data di riferimento: 
14/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato minore: applicabilità della relative priority rule.

Tribunale di Ferrara, 11 marzo 2024 – G.D. dott.ssa Anna Ghedini

Concordato minore – continuità aziendale – attivo eccedente il valore di liquidazione - relative priority rule.

Concordato minore – liquidazione controllata – valutazione della convenienza – durata massima apprensione beni nella liquidazione controllata – divieto acquisizione crediti futuri decorsi tre anni.

Data di riferimento: 
11/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Esdebitazione: disciplina applicabile in caso di istanza formulata dopo la entrata in vigore del C.C.I. ma in relazione a procedura fallimentare aperta e anche chiusa prima della entrata in vigore del Nuovo Codice.

Tribunale di Ferrara, 20 febbraio 2024 – Pres. Stefano Giusberti, Rel. Anna Ghedini, Giud. Costanza Perri.

Esdebitazione – Fallimento chiuso prima dell’entrata in vigore del C.C.I. – Istanza presentata nella vigenza del Nuovo Codice – Disciplina applicabile –  Necessario riferimento a quella vigente al momento della domanda - Soddisfazione seppur parziale dei creditori -  Presupposto oggettivo non più richiesto.

Data di riferimento: 
20/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata di debitore titolare di solo stipendio: percentuale che gli può essere mensilmente sottratta per attribuirla ai creditori e durata massima di detto prelevamento.

Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. civile, 12 dicembre 2023 – Pres. Francesca Miconi, giud. Maura Mancini e Silvia Rossi.

Liquidazione Controllata – Debitore privo di beni mobili e/o immobili liquidabili – Messa a disposizione dei creditori di una solo quota di stipendio o salario – Fissazione del limite di durata massima di tale attribuzione – Modalità di quantificazione della percentuale da necessariamente mantenersi a suo favore – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Vicenza – Chiusura di una procedura fallimentare: il termine annuale di decadenza di cui all’art. 143 l.fall. non trova applicazione nei confronti dei ricorsi volti ad ottenere l'esdebitazione, presentati nella vigenza del nuovo CCII.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 07 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Giovanni Genovese, Giud. Paola Cazzola.

Procedura fallimentare – Chiusura – Istanza di accesso all'esdebitazione – Presentazione nella vigenza del nuovo codice della crisi – Inapplicabilità del termine annuale di decadenza previsto dall'art. 143 L.F. - Fondamento.

Data di riferimento: 
07/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d’Appello di Brescia – La meritevolezza del ricorrente non può essere considerata una condizione d’accesso necessaria alla procedura di liquidazione controllata.

App. Brescia, 29 novembre 2023, n. 1874, Pres. Magnoli, Est. Benatti

Requisiti per l’accesso alla procedura di liquidazione controllata – Meritevolezza del debitore – Condizione di accesso – Esclusione. 

Data di riferimento: 
29/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine