Art. 278 - Oggetto e ambito di applicazione.

Tribunale di Mantova – Fallimento dichiarato e chiuso nella vigenza della legge fallimentare e disciplina applicabile nel caso di istanza di esdebitazione presentata nella vigenza del nuovo codice della crisi.

Tribunale di Mantova, Ufficio Fallimenti, 09 febbraio 2023 (data della pronuncia) - Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Francesca Arrigoni.

Fallimento dichiarato e chiuso nella vigenza della legge fallimentare – Istanza di esdebitazione proposta dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della crisi – Disciplina applicabile – Distinzione tra requisiti procedimentali e sostanziali – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Appello di Bologna – Nella vigenza della legge fallimentare il debitore può beneficiare dell'esdebitazione solo a seguito della chiusura della procedura prevista da quella normativa.

Corte di Appello di Bologna, Sez. III civ., 27 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Luciano Varotti e Andrea Lama.

Debitore – Istanza di esdebitazione – Richiesta formulata con riferimento ad una procedura svolta nella vigenza della legge fallimentare – Chiusura della stessa – Presupposto necessario – Nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza – Inapplicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Esdebitazione: circostanze da prendersi in considerazione al fine di stabilire se sia decorso o meno il termine di un anno dalla chiusura del fallimento previsto perché il debitore possa richiedere quel beneficio.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 15 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani.

Esdebitazione – Istanza del debitore di concessione di quel beneficio - Termine annuale dalla chiusura del fallimento – Verifica dell'avvenuto rispetto – Circostanze da prendersi in considerazione.

Data di riferimento: 
15/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Modena – Fallimento: ai fini del riconoscimento del beneficio dell'esdebitazione il requisito oggettivo richiamato dall'art. 142 L.F. va considerato tacitamente abrogato o comunque almeno sminuito.

Tribunale di Modena, Sez. III – Procedure concorsuali, Crisi, Insolvenza, 07 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Emilia Salvatore, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi. 

Fallimento – Esdebitazione – Requisito oggettivo – Tacita abrogazione o svalutazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Procedura di esdebitazione: normativa applicabile alle procedure concorsuali chiuse in prossimità dell'entrata in vigore del codice della crisi. Modifiche introdotte dalla nuova disciplina.

Tribunale Ordinario di Verona, Sez. II civ., 02 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Silvia Rizzuto. 

Procedure di esdebitazione – Ultrattività della disciplina fallimentare e di quella sul sovraindebitamento – Procedure chiuse in prossimità dell'entrata in vigore del CCI – Disciplina applicabile.

Procedura di edebitazione – Disciplina introdotta dal nuovo codice della crisi – Favor debitoris – Modifiche introdotte.

Data di riferimento: 
02/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (25924/2022) – Concordato fallimentare: ammissibilità che la proposta del terzo possa prevedere la liberazione immediata del fallito.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 settembre 2022, n.25924 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Paola Vella.

Concordato fallimentare – Proposta del terzo – Previsione della immediata liberazione del fallito – Ammissibilità – Divieto ex art. 8, comma 2, della legge n. 212/2000 – Inapplicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18124/2022) – Fallimento: in presenza di tutti i presupposti soggettivi e oggettivi richiesti dall'art. 142 L.F. l'esdebitazione può essere riconosciuta al debitore anche in presenza di crediti IVA non totalmente soddisfatti.

Corte di Cassazione, Sez. V civ., 06 giugno 2022, n. 18124 – Pres. Enrico Manzon, Rel. Salvatore Liuzzi.

Fallimento – Chiusura - Esdebitazione – Presenza di debiti IVA non integralmente soddisfatti – Ammissibilità ciononostante del riconoscimento di detto beneficio – Assenza di contrasto con la normativa europea.

Data di riferimento: 
06/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Sovraindebitamento e chiusura della procedura di liquidazione dei beni: considerazioni in tema di esdebitazione quanto a presupposti e condizioni ostative al suo riconoscimento.

Tribunale di Ferrara, 26 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Anna Ghedini.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Chiusura – Esdebitazione – Debitore persona fisica – Riconoscimento del beneficio da parte del giudice – Soddisfazione, anche parziale, dei creditori - Presupposto richiesto – Valutazione – Situazioni che vi si possono far rientrare.

Data di riferimento: 
26/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – La domanda di esdebitazione che il debitore può proporre una volta chiusa la procedura di liquidazione del patrimonio deve essere proposta al Giudice avanti al quale si è svolta la procedura stessa.

Tribunale Ordinario di Mantova, Ufficio Fallimenti, 16 marzo 2022 (data della pronuncia) -  Giudice Delegato Mauro P. Bernardi.

Procedura di liquidazione del patrimonio – Chiusura – Debitore – Domanda di esdebitazione – Necessari proposizione avanti al giudice già investito di detta procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
16/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine