Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato in continuità indiretta con terzo assuntore: necessità, al fine di escludere l'apertura di una procedura competitiva, che si tratti di accollo privativo o espromissione.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
17/07/2023

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 17 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Concordato preventivo in continuità indiretta – Previsione di intervento da parte di un terzo assuntore -Natura liberatoria o cumulativa dell’accollo – Non necessità nel primo caso dell'apertura di una procedura competitiva per la cessione dei beni.

Con riferimento ad una proposta di concordato preventivo in continuità indiretta, che preveda l'intervento di un terzo assuntore, ai fini di poter decidere dell'ammissibilità della proposta ed, in particolare, della necessità o meno di aprire per la collocazione dei beni della proponente ex art. 163 bis L.F. un procedimento competitivo volto a sondare il mercato, risulta indispensabile che si sia chiarito se in conseguenza di tale intervento il debitore risulti immediatamente liberato o meno nei confronti dei creditori  concordatari in quanto solo per effetto di un accollo privativo o espromissione e non anche in caso di accollo cumulativo risulta possibile prescindere dall'applicazione delle regole competitive relative al trasferimento degli assets aziendali in favore di terzi. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

https://www.dirittodellacrisi.it/articolo/trib-santa-maria-capua-vetere-17-luglio-2023-pres-est-quaranta

https://www.ilcaso.it/sentenze/ultime/30234/CrisiImpresa?Concordato-con-terzo-assuntore-e-applicazione-dell%E2%80%99art.-163-bis-l.f

[in tema di controllo da parte del giudice, ai fini dell'ammissione del proponente al concordato preventivo,  dell’adeguatezza delle informazioni fornite ai creditori al fine di consentire loro di decidere con cognizione di causa quale posizione assumere nei confronti della proposta, cfr. in questa rivista: Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 23 gennaio 2013 n. 1521 https://www.unijuris.it/node/1701 e di violazione dei presupposti giuridici della procedura in caso di indicazione di dati incompleti, in riferimento in particolare alla possibilità di esperire nell'alternativa liquidatoria azioni risarcitorie e revocatorie: Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 giugno 2023, n. 17106  https://www.unijuris.it/node/7073].

Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: