Tribunale di Trento – Concordato preventivo con riserva e distinzione tra misure protettive e misure cautelari.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
10/10/2023

Tribunale Trento, 10 Ottobre 2023. Est. Sieff.

Misure protettive e misure cautelari - Distinzione - Finalità

Nonostante il contenuto atipico delle misure cautelari, oltre al contenuto atipico che, del pari, possono avere anche le misure protettive (art. 54, comma 2, terzo periodo, CCII), va al contempo valorizzata la distinzione che il Codice della crisi traccia tra le due tipologie di misure sul piano funzionale, là dove le seconde sono più genericamente finalizzate a “non pregiudicare, sin dalla fase delle trattative, il buon esito delle iniziative assunte per la regolazione della crisi o dell’insolvenza”, mentre le prime devono più precisamente essere orientate alla “tutela del patrimonio o dell’impresa del debitore” e devono mirare ad assicurare non solo “il buon esito delle trattative”, ma anche, ed in senso anticipatorio, gli stessi “effetti degli strumenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza e delle procedure di insolvenza”. [Nel caso specifico, prima dell’instaurazione del contraddittorio, il giudice aveva accolto la domanda cautelare del debitore, e precisamente inibito “alla cessionaria del contratto di leasing immobiliare ed alla cessionaria del credito da esso riveniente, qualsivoglia iniziativa stragiudiziale o giudiziale volta alla risoluzione del contratto, per qualsivoglia titolo contrattuale o legale, in ragione del mancato pagamento dei canoni antecedenti alla domanda con riserva del debitore ex art. 44 CCII. così come ogni altra iniziativa o azione comunque volta o finalizzata alla restituzione dell’immobile”, ciò in quanto la misura era funzionale ad assicurare provvisoriamente l’attuazione dell’eventuale sentenza di omologazione del concordato in continuità diretta proposto dal debitore, giacché era con il contratto di leasing in parola che il debitore si assicurava la disponibilità, ossia il godimento (anche in funzione del successivo trasferimento in proprietà) dell’immobile alberghiero nel quale svolgere la propria attività di impresa alberghiera, sì che il contratto medesimo era direttamente e strettamente correlato alla continuità aziendale].

https://www.ilcaso.it/sentenze/ultime/30099/CrisiImpresa?Il-Tribunale-di-Trento-delinea-la-distinzione-tra-misure-protettive-e-misure-cautelari

https://www.ilcaso.it/sentenze/ultime/30109/CrisiImpresa?Strumentalit%C3%A0-della-misura-cautelare-invocata-nell%E2%80%99ambito-di-una-procedura-di-concordato-preventivo

https://www.ilcaso.it/sentenze/ultime/30119/CrisiImpresa?Finalit%C3%A0-delle-misure-protettive-e-cautelari-e-interessi-superindividuali-riconducibili-alla-pendenza-di-una-procedura-concorsuale

https://www.ilcaso.it/sentenze/ultime/30128/CrisiImpresa?Contratti-pendenti-nel-concordato-in-continuit%C3%A0-aziendale-e-misure-protettive

https://www.dirittodellacrisi.it/articolo/trib-trento-10-ottobre-2023-es...

[Cfr in questa rivista, con ulteriori richiami, anche: Tribunale di Terni, Ufficio Proc. Concorsuali, 04 luglio 2023 (data della pronuncia) – https://www.unijuris.it/node/7102 ]

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]
Articoli di riferimento nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza