Tribunale di Brindisi – Composizione negoziata della crisi: soggetti societari o imprenditori che possono avere accesso a quella procedura ed avvantaggiarsi delle misure protettive che possono essere loro riconosciute.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
25/07/2022

Tribunale di Brindisi, Sez. civile, 25 luglio 2022 – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud.Stefano Marzo.

Composizione della crisi – Misure protettive – Soggetti che possono accedere a quella procedura e beneficiare di quelle misure – Esegesi dell'art. 12, primo comma, CCI.

In tema di composizione negoziata della crisi e di possibile ricorso a misure protettive e cautelari, alla luce di una rinnovata consapevolezza della dignità costituzionale del valore impresa ex art. 41 Cost e della sua rilevanza anche in termini sistemici, ovvero di tutela del tessuto economico e dei già precari livelli occupazionali di alcune aree del Paese, ed  in considerazione della disciplina comunitaria in materia di tutela delle piccole cosi come delle medie imprese che rappresentano la parte prevalente del nostro tessuto economico, si deve ritenere  che il riferimento contenuto nell'art. 12, primo comma, CCII alle "condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che rendono probabile la crisi o l'insolvenza", non sia preclusivo della possibilità di consentire l'accesso a quella procedura e a tali misure anche a quei soggetti societari o imprenditori individuali che si trovino in una situazione più avanzata del mero squilibrio, ovvero in una situazione di crisi conclamata. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

https://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/28467.pdf

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]
Articoli di riferimento nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza