Corte di Cassazione (6377/2019) – Presupposti per l’accertamento della responsabilità del curatore nel giudizio di approvazione del rendiconto.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
05/03/2019

Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2019, n. 6377. Rel. Paola Vella.

Giudizio di approvazione del rendiconto del curatore ex art. 116 l.fall.- Contestazioni al curatore – Concretezza e specificità – Necessità - Responsabilità del curatore – Indicazione puntuale degli atti di “mala gestio”  e delle conseguenze dannose derivanti dagli stessi – Necessità.

Il giudizio di approvazione del rendiconto presentato dal curatore ha ad oggetto oltre alla verifica contabile anche l'effettivo controllo di gestione e può estendersi all'accertamento della sua personale responsabilità nel compimento di atti pregiudizievoli per la massa o per i singoli creditori; in quest'ultimo caso le contestazioni rivolte al conto debbono essere dotate di concretezza e specificità, non potendo consistere in un'enunciazione astratta delle attività cui il curatore si sarebbe dovuto attenere, ma piuttosto indicare puntualmente gli atti di "mala gestio" posti in essere, nonché le conseguenze, anche solo potenzialmente dannose, che ne siano derivate, così da consentire la corretta individuazione della materia del contendere e l'efficace esplicazione del suo diritto di difesa. (massima ufficiale)

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/21475.pdf

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: