Corte d’Appello di Ancona – Concordato preventivo: inammissibilità della rinuncia al privilegio da parte dei creditori dopo la chiusura dell’adunanza ex art. 177 L.F. Compensazione delle spese.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
27/07/2017

Corte d’Appello di Ancona 27 luglio 2017 – Pres. Gianmichele Marcelli, Cons. Ugo Pastore e Pier Giorgio Palestini.

Concordato preventivo – Creditori privilegiati – Rinuncia a tale loro qualità  - Diritto al voto – Chiusura dell’adunanza dei creditori – Termine ultimo.

Concordato preventivo – Omologazione – Tribunale – Rigetto – Reclamo – Corte d’appello –   Decisione sulle spese - Questioni trattate - Novità e controvertibilità – Compensazione.

Affinché non risulti potenzialmente compromessa la necessaria chiarezza informativa del ceto creditorio che costituisce principio indefettibile del concordato preventivo, si deve ritenere che non sia consentito ai creditori privilegiati di rinunciare, acquisendo il diritto al voto, a tale qualità successivamente alla chiusura dell’adunanza dei creditori, seppure ciò avvenga nel rispetto del termine di venti giorni previsto dall’art. 178, quarto comma,  L.F. per la sola espressione del voto  da parte di coloro che, non hanno esercitato tale loro diritto  nel corso dell’udienza ex art. 177 L.F. pur essendo stata tale facoltà a loro in quella sede riconosciuta. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

Le spese di lite del doppio grado di giudizio [nello specifico, di rigetto dell’omologazione del concordato da parte del tribunale e di annullamento di tale decisione da parte della corte d’appello in sede di reclamo ex art. 183 L.F.] vanno compensate in ragione della novità ed oggettiva controvertibilità delle questioni trattate, dei diversi orientamenti dei giudici di merito e dell’insussistenza di un orientamento di legittimità. (Pierluigi Ferrini – Riproduzione riservata)

 

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/17850.pdf

Uffici Giudiziari: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: