Corte di Cassazione – Decorso del termine per il reclamo contro la sentenza dichiarativa del fallimento della società di persone e del socio illimitatamente responsabile. Inammissibilità della rimessione in termini per errore del legale.

Versione stampabileVersione stampabile
Data di riferimento: 
17/11/2016

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 novembre 2016 n. 23430 - Pres., Est. Nappi.

Fallimento - Reclamo - Tardivo - Termine breve - Mancata notifica a tutte le parti.

Fallimento - Società di persone - Notifica - Sentenza - Legale rappresentante - Socio illimitatamente responsabile - Reclamo - Tardivo - Inammissibilità - Decorso termine breve.

Dichiarazione di fallimento - Reclamo - Tardivo - Rimessione in termini - Errore del legale - Inammissibilità.

 

Il soggetto dichiarato fallito, al quale sia stata notificata la sentenza, non può invocare, al fine di superare la scadenza del termine “breve” per proporre reclamo, la mancata notifica alla altre parti del procedimento, in quanto tale circostanza non è prescritta a pena di nullità del provvedimento. Il reclamo pertanto, qualora sia stato presentato decorsi i trenta giorni dalla notifica, dovrà comunque essere dichiarato inammissibile. [Tommaso Bronzin – Riproduzione riservata]

Il termine “breve” per proporre reclamo decorre per il socio illimitatamente responsabile, dichiarato fallito ai sensi dell’art. 147 L.F., solo qualora la sentenza sia stata notificata anche nei suoi confronti, non essendo sufficiente, a tal fine, la notifica alla società. La mera notifica alla società è però sufficiente a far decorrere il termine “breve” nei confronti del socio, qualora la sentenza sia stata dallo stesso ricevuta, anche nel domicilio eletto ai sensi dell’art. 17 L.F., in qualità di legale rappresentante della società. [Tommaso Bronzin – Riproduzione riservata]

L’errore del difensore non può giustificare la rimessione in termini, disciplinata dall’art. 153, C.p.c., ma, in quanto fatto attinente al rapporto tra parte e professionista, può solo rilevare ai fini di un’azione di responsabilità nei confronti di quest’ultimo. [Tommaso Bronzin – Riproduzione riservata]

 

http://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/16290.pdf

Uffici Giudiziari: 
Concetti di diritto fallimentare: 
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]
Articoli di riferimento nella legge fallimentare
Vedi anche nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: